• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [6075]
Storia [806]
Biografie [1794]
Religioni [1057]
Arti visive [935]
Archeologia [659]
Letteratura [470]
Storia delle religioni [253]
Diritto [229]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] obiettivo di eliminare le differenze di vita fra la città e la campagna, il progetto aveva anche lo comunist, "Meglio morto che comunista", 1990; Dumnezeu s-a născut in exil, "Dio è nato in esilio", 1991; premio Goncourt nel 1962); accanto a loro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1982 fece la sua comparsa Ḥezbollāh (il Partito di Dio) frutto dell'alleanza siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo risposta gli ḥezbollāh hanno bombardato con razzi le periferie di grosse città come Ḥaifā e Tel Aviv. La situazione di stallo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] un'amplissima zona e dovette durare per tutto il periodo di vita della città fino alla fine del 5° secolo a.C. (la distruzione di S del tempio G, è nominato Phobos, il terrore, il dio della guerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIRIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento [...] alla luce un edificio templare dedicato a Ninkarrak (il dio guaritore) e un quartiere abitativo con la ''casa di al-Ḥasaka e di altre due dighe a nord-ovest di quella città, ha richiamato l'attenzione del mondo scientifico, come già era avvenuto per ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIVERSITÀ DI YALE – ARABIA SAUDITA – ETÀ DEL BRONZO – ṢADDĀM ḤUSAYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] D. Rousset, L'univers concentrationnaire (trad. ital. col titolo Dio è caporale, Milano 1947); D. Sington, Belsen Uncovered, Londra in ogni quartiere una o più aie sportive. Nelle città americane la distanza massima di tali aie dalle abitazioni è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] alto rischio, dove operavano le milizie di Ḥezbollāh (Partito di Dio), organizzazione sciita nata nel 1982 con il sostegno iraniano e da Gerusalemme si propagava rapidamente a Gaza e alle città della Cisgiordania (v. anche Gerusalemme e Palestina). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] alto rischio, dove operavano le milizie di Ḥezbollāh (Partito di Dio), organizzazione sciita nata nel 1982 con il sostegno iraniano e da Gerusalemme si propagava rapidamente a Gaza e alle città della Cisgiordania (v. anche Gerusalemme e Palestina). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] della Cisgiordania, inclusa l'area dove si trova la città palestinese di Kalkilya, situata proprio alla frontiera tra Israele e palestinese e quella libanese di Ḥezbollāh (Partito di Dio), che lanciavano entrambe, a distanza di pochi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – AMNESTY INTERNATIONAL – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YEMEN * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato [...] la seconda città del regno di Ma῾īn. Lo scavo stratigrafico di Yalā ha restituito dati importantissimi per un chiarimento della tanto dibattuta cronologia sudarabica, e quello di Barāqiš un tempio, eccezionalmente conservato, dedicato al dio mineo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – INVASIONE DEL KUWAIT – PENISOLA ARABICA – IMPERO OTTOMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] parto; è anche documentata l'esistenza di un dio maschile della fertilità con caratteristiche falliche. Un modello di a Idalion, insieme a una parte del muro di difesa della città. Allo stesso periodo sono databili i resti di un santuario scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali