• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [6075]
Diritto [229]
Biografie [1794]
Religioni [1057]
Arti visive [935]
Storia [806]
Archeologia [659]
Letteratura [470]
Storia delle religioni [253]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

BRITONIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITONIO, Girolamo Gianni Ballistreri Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] argomento, e finalmente l'opera si chiude con una canzone a Dio - in cui il poeta, dicendosi ventottenne, ci dà il termine , 536, 547; G. Mercati, Ultimi contr. alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, p. 86 e, a pp. 30* s., la breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – ELEONORA DI ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANZA D'AVALOS – VITTORIA COLONNA

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , infatti, "empio Fellone", "vicario indegno" e "traditore di Dio, Re e Patria" erano accuse molto gravi, che il C. Venezia 1730, p. 373; Racconto [anonimo] di varie notizie accadute nella città di Napoli dall'anno 1700 al 1732, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAGLIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Vincenzo Rosario Contarino Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale. Di [...] dell'esistenza di una "legge naturale" data da Dio all'uomo, che si "manifesta, mercé il lume che il G. compose inoltre le Memorie storico-critiche dell'attuale città di Gergenti (dalle origini fino al 1773), rimasta manoscritta presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] in questa nostra adorata Italia, ora dilaniata da così gravi discordie, e perché finalmente riconosciuta da tutti l’unità di Dio e l’unità dell’umana famiglia cessino ovunque per Israello secolari persecuzioni e torture che disonorano l’umanità, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

eguaglianza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eguaglianza Anna Lisa Schino Valore fondamentale di ogni democrazia L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] devono ricevere parti uguali. Nella vita della pòlis (la città-Stato dell'antica Grecia), al momento della distribuzione di gli uomini fratelli in quanto figli di Dio, ha posto il principio che davanti a Dio non vi sono differenze né di stirpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eguaglianza (2)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et andò a Bettona; baroni romani, Roma 1668, p. 21; F. Bonaini, Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550di Cesare di Giovannello Bontempi, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORGIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] stesso anno. Del B. rimangono alle stampe: Orazione funebre... pel servo di Dio P. F. Lodovico Fiorillo, Napoli 1738; Istruzione pastorale per lo giubileo nella città e diocesi d'Aversa, Napoli 1776.Il Parente gli attribuisce erroneamente anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CATTANI DA DIACCETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius) Agnese Fantozzi Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] in volgare fiorentino, Firenze 1586; Della cognizione di Dio, et di se stesso, Firenze 1590; Breve raccolto Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, p. 81; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONSIGNORI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo) Giuliano Catoni Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] di corrompere il conte di Montfort, stipendiato dai guelfi delle città toscane. La morte del B. si può mettere in pp. 114-18, 126 s.; Id., I Rothschild del Duecento. La Gran Tavola diO. B., in Bull. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 103-142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA – BICCHERNA – FIRENZE – PISTOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali