Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] , fanno pensare ai bouleutèria o ecclesiastèria delle città greche.
Rinvenimenti di materiale più tardo hanno di un certo Leontis, ebreo, e presenta una raffigurazione del dio Nilo, una raffigurazione simbolica di Alessandria, una scena con Odisseo ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] Archivi) e poco più tardi ottenne dal comune della sua città una pensione annua di 60 scudi, probabilmente anche per le benemerenze della Fede che ornano l'entrata della chiesa della S. Madre di Dio a Torino nel cui interno si trova il S. Marco, anch ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] cinta muraria, che più tardi sarà incorporata nella pianta della città hurrita, e le più antiche strutture del tempio (fase lingua hurrita avrebbe determinato l'erezione del tempio del nuovo dio accanto a quello antico e locale per rivendicare la ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] di Alessandro (Nonn., Dion., xv, 170; xvi, 403-405; Dio Chrys., Orat., 39, 1 e 8). Vero è che in quella 1935; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 226, s. v. Per la città greco-romana: A. Fick-K. O. Dolman, in Arch. Anz., XLV, 1930, cc. 462-4 ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] e del cui aspetto rimane forse traccia nelle monete della città.
Il ritrovare poco dopo il nome di B. accanto sec. d. C., è minutamente descritta da Clemente Alessandrino: il dio, seduto su un trono di gusto arcaizzante, con i piedi poggiati su ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] quale sorgono le rovine dell'antica città fenicia di Tharros (v.), in una bassa e pittoresca pianura di acquitrini e dune. Il mentre per la colica era raccomandato un amuleto rappresentante appunto il dio che strozza il leone (v. eracle). In mezzo a ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] C. La posizione geografica favorì lo sviluppo della città che divenne ben presto oggetto delle brame dei 26; 6) Ptol., III, 12, 2; 7) Dio Cass., XLV, 3; 8) Plin., Not. hist., III, 145.
Notizie storiche: 1) Dio Cass., XLI, 45; 2) Paus., V, 22, ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] iii, 3, 8); di Iside (Plin. Iuv., Epist., x, 33, 1); di Augusto (Cass. Dio, Hist. Rom., li, 20, 7); di Commodo (Cass. Dio, Hist. Rom., lxxii, 12, 2). La città possedeva un grande mercato (Liban., Orat., 61, 17); al tempo di Plinio il Giovane (Epist ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] versa attualmente in pessime condizioni, raffigura S.Giovanni di Dio fra gli appestati e ha meritato parole di elogio di e del curioso della città di Napoli (1856-60), Napoli 1970, pp. 300, 430; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Onofrio, S. Anna, S. Orsola, Tobiolo e l'arcangelo Raffaele, Dio Padre tra due vescovi, un Angelo, i SS. Cosma e Damiano, Reggio Calabria indicano il suo nome.
Bibl.: G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 29 s.; F. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...