TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] la marca settentrionale, a partire dalla prima conquista della città di Barbastro nel 1064 da parte del re d' In corrispondenza del portale d'accesso doveva trovarsi la figura di Dio tra le gerarchie angeliche mentre presiede la pesa delle anime da ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] in marmo scolpite per il duomo di Milano: S. Giovanni di Dio (1858-60) e S. Seconda martire (365), della quale Brera in Milano nel 1837, Milano 1837, p. 28; Id., Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. 399; Il Cicerone nelle ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] nella chiesa senese di S. Mustiola, dove dipinse un Dio Padre con angeli;la pittura della scenografia costruita in 1990, pp. 23-27, figg. 6-8; Siena, le Masse - Il Terzo di Città, a cura di R. Guerrini, Siena 1994, pp. 96, 100, 132; La cultura ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] D. Cagnoni riportata in G. P. Dolfin (Il tempio di Dio o sia la giustificazione dell'uomo simboleggiata nella fabbrica d'un in genere piante e planimetrie, riguardano conventi sia della città che del territorio.
Un altro suo importante contributo ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] un dolcetto di Carnevale, consigli per una vita gradita a Dio e allude con le figure del cavaliere e della sposa indagini sull'edificio avvenute nel 1971 e grazie ad antiche vedute della città. Si tratta di un ambiente 'a sala' diviso in tre navate ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] vicino ad Erivan, dove si sono conservati i resti dell'antica città urartea di Erebuni.
Oggi i tratti generali della cultura di U dio Khaldis, divinità locale, il cui nome si trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina,con Dio Padre e angeli (opera non rintracciata), incarico che C comunale di Rimini ove alloggiavano i superiori che venivano in visita alla città (opera oggi perduta: Tonini, 1888, p. 235).
Un documento ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] Sinoe, poco profondo e non navigabile.
La tradizione letteraria sulla città è estremamente povera e, in linee generali, si limita a esistenza di un altro tempio dedicato al dio eponimo della città. Grandi frammenti architettonici finemente lavorati, ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] di Morcote ha fatto ipotizzare un soggiorno del Pezzi nella città ligure anteriormente alla sua esecuzione (Boccardo - Boggero, sono state realizzate intorno al 1535 le raffigurazioni di Dio Padre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, dei Ss. ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] nella piazza del Rossio una colonna sovrastata dalla statua del dio Imene, dando così lo spunto al disegno del monumento a da sovrastrutture medievali e rinforzandolo. Per questa sua attività la città di Evora fece coniare, nel 1867, una medaglia d' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...