DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] nella realizzazione del quadro per l'altare, della Congrega della Carità di Dio, sempre a Napoli (Arch. stor. d. Banco di Napoli, a La Valletta e ora nel Museo di belle arti di quella città.
Andranno inoltre assegnate al D. l'Ecce Homo della coll. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Vergine come regina del mondo, mediatrice delle grazie elargite da Dio all'umanità e custode dell'unità della Chiesa, nel . Per gli altari laterali eseguì la Madonna del Rosario con la città di Pinerolo e la casa degli oblati, e una Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] vicino N., è ricordato un Ploutonion con un tempio del dio e di Kore: Strab., Geogr., xiv, 649); seguono in Rend. Lincei, S. VIII, X, 1955, p. 14 ss.; M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 320-23. Per le sculture, le iscrizioin e le monete: Ph ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] essere liberato dalla sua grave colpa a Delfi, dove il dio, alla presenza delle Erinni assopite, può solo promettergli la speranza liberazione, che potrà avvenire soltanto ad Atene. In questa città perviene O. dopo lungo errare, al cospetto di Atena, ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] , richiama la provincia nella quale sono situate queste due città" (Zoega).
Durante il viaggio a Napoli, iniziato alla greca". Una statua di Mercurio sempre a grandezza naturale: "Il dio appare seduto su una pietra sulla quale è gettata la clamide; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] 'incisività del segno e l'imponenza delle forme virili del dio, squadrato con tratti decisi, atti a metterne in luce di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della città.
Nello stesso anno il G. compì la pala con la Sacra ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] in cui si fanno evidenti i legami con Cibele: così su monete delle città frigie di Apamea e Laodicea (III sec. d. C.) R. appare che solleva il bambino con le due mani, mentre un dio montano (forse la personificazione del Monte Kadmos ove in queste ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] il 390 a. C.) o se presupponga la colonizzazione tolemaica. Che come città a sé T. sia stata fondata sotto la monarchia e per volontà dei IV sec. a. C., una testa colossale del dio pancirenaico Aristeo, infine la base circolare con otto menadi ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] che si fronteggiano dai lati opposti di una baia profonda.
La città sorge in piano dalla parte di tramontana, fronteggiando il porto con della lega era il culto di Posidone nel tempio del dio nell'isola di Kalauria (Poros). N. continuò ad essere ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] infine dalle iscrizioni Idialdiche dei sovrani di Urartu. La città dopo aver lottato, forse infelicemente, contro gli Assiri nel rappresentazione del mito hittita del serpente Illuyanka in lotta con il dio della tempesta (testi: KBo, iii, 7; KUB, xii ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...