Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] nel secolo scorso, la Porta Ercole che trae il nome dall'immagine del Dio con la clava che sta nella chiave, la Porta Gemina a due costruito, come s'è detto, a ridosso di una delle porte della città e che viene datato al 29-28 a. C. È a un fornice ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] proibì del tutto l'uso di vasellame d'oro (Tac., Ann., ii, 33; Dio Cass., 57, 15). Alessandro Severo (222-235 d. C.) impose una tassa Aug., Alex. Sev., 24).
Le iscrizioni di orefici della città di Roma vanno dall'epoca arcaica a quella cristiana, per ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] mostra la Vergine che intercede per la salvezza della città (Id., ibid., pp. 83-85).
Le opere occupate rispettivamente dai rilievi con le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre, Angeli e simboli degli Evangelisti (Id., ibid., pp. 51 ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] dell’ultimo decennio ci sono le tele nella cappella del Nome di Dio in S. Bartolomeo a Bergamo (Tellini Perina, 1979), per cui 41), segno del definitivo distacco, in età ormai avanzata, dalla città natale. Per il resto non ci sono altre notizie sugli ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] di restaurare la statua e di trasformarla nel "Dio del commercio cioè Mercurio" (ibid.). Solo nel marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero di Salviano. Ebbe onoranze dalla città nel 1898 quando il corpo fu traslato al santuario di Montenero (Piombanti, ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] spiegate secondo i miti a noi noti, come ad esempio il dio che nasce dalla testa di una dea alata (una variazione del lineare delle sue anfore. I p. rodî sono conosciuti nelle tre città di Rodi e nella costa dell'Asia Minore dinnanzi a questa isola ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] M. pastore, il passaggio del Mar Rosso, M. e Aronne fra Dio e il popolo, il miracolo delle quaglie, il miracolo dell'acqua, Amalek ; A. Ferrua, Le Pitture della nuova catacomba della Via Latina, Città del Vaticano 1960, pp. 53-6; A. Klauser, Jahrb. ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] testimoniati anche dalle fonti, tra L. e Balagre, città cirenea, potrebbero dare credito a questa ipotesi.
Dalla parete marcati con la lettera A (forse l'iniziale del nome del dio) di carattere arcaico, sebbene la costruzione non sia più antica dell ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] ) del 1932; Sera di vittoria del 1934; Ubbidite piuttosto a Dio che agli uomini, La madre e Chi di spada ferisce del . 9 s., 16 s., 25, 38 s.; 1911/1925. Genova, cultura di una città (catal.), a cura di G. Marcenaro - A. Casareto, Genova 1973, p. 58; ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] di certo nell'ambito della tradizione tardo-barocca, imperante in città durante i primi decenni del secolo. Lo fa supporre l drappo aperto all'improvviso per lasciar apparire la luce di Dio negli altri due pannelli. Dal punto di vista stilistico la ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...