ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] dei santi sufi, mistici del periodo o di epoche anteriori. Golombek (1974) ha definito questi santuari come 'piccole città di Dio' e ne ha segnalati cinque, per il loro stato di conservazione particolarmente buono, situati in Iran: quello di ῾Abd ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] loco, ma è andata perduta la lunetta del coronamento con Dio Padre ed angeli citata dalle fonti. Il dipinto spicca per Vasari, VI, p. 14 n. 1), la Visitazione e santi per Città della Pieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello. Particolare ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] tutt’altro che trascurabili, come appunto l’inserimento di Dio padre in una Pentecoste, o la peculiare composizione del sue ultime volontà.
Al momento di testare disponeva di beni mobili in città e di altri beni mobili e stabili a Lanciano, tra cui ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] di Ningishzida risalente al periodo neo-babilonese, e due templi di età parthica, l'uno dedicato ai dio Gareus, l'altro, fuori le mura della città, consacrato alle feste dell'anno nuovo (bī akītu). Fra i ritrovamenti fatti a W. occorre ricordare i ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] carriera, la chiesa dell'ospedale di S. Giovanni di Dio. La struttura dell'edificio fu terminata nel 1702 e la 393; F. Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e dintorni di Firenze, Firenze 1857, pp. 416, 529, ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] vigoroso, una volta che, alla fine del sec. IV, è a capo delle città pontiche che si erano ribellate a Lisimaco (Diod., xix, 73, 1-5; anche se dieci anni dopo si oppongono a C. Antonio Hybrida (Cass. Dio, xxxviii, 10, 3; li, 26, 5). Verso la metà del ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] i luoghi nel 363, ne parla come di una rovina abbandonata.
La città fu riscoperta dal Ross nel 1836 e i resti visibili furono rilevati il tempio del dio del sole Shamash, un grande recinto rettangolare (m 320 × 456) al centro della città.
Il recinto ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] fa parte del Libano, occupa solo la parte orientale della città antica.
La prima segnalazione delle rovine di H. è dovuta , Venere, Mercurio (non chiare le testimonianze per un presunto dio Ghennaios).
A S del grande tempio, e ugualmente orientato ( ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Maria concepite per il volume L'Addolorata Madre di Dio, poema epico pubblicato a Bologna nel 1626 dal monaco Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna relativi ai registri dei morti della città ha permesso di supporre che l'artista sia morto altrove ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di Voden (distretto di Yambol) e presso la città di Kurdzhali: conservano le linee dell’architettura monastica bizantina un’icona-reliquiario d’oro con l’immagine della Santa Madre di Dio, un encolpio d’argento con il busto di s. Giorgio (Museo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...