DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Gabburri aggiunge "e quelle eziandio più singolare sparse in gran numero per la città di Firenze" (in Honour, 1959, p. 173, n. 4).
Quando eseguiti per S. Pietro: la statua di S. Giovanni di Dio (disegnata da Pietro Branchi) fu inaugurata il 7 ag. ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 1501, è molto probabile che il Pittore continuasse a risiedere in città per quasi tutto il primo decennio del Cinquecento: nel 1507 si da una cimasa con la Trinità e da una predella con Dio Padre benedicente e gli apostoli (Monti, 1892); la scansione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] di Cristo e di una aureola al centro con la figura di Dio Padre; inoltre, sotto una finestra, si trova la sepoltura di che non vi mise su casa né accettò la cittadinanza di alcuna città della Moravia o della Polonia. La notizia secondo cui nel 1720 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre di Dio, per l'iconostasi dell'altare laterale destro, degli anni pp. 7, 20, 79; A. Orlini, S. Maria Maggiore collegiata della città di Cherso, Padova 1964, pp. 31-34; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] della Mostra internazionale della stampa cattolica nella Città del Vaticano.
Con la progettazione e l P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, Martina Franca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] veniva rappresentato sotto l'aspetto dello Yaksha Panchika, prediletto dio tutelare dei buddisti. Non sono però stati trovati di Pīr Hājī Muhammed Sāhib, nella parte più antica della città) databili nei primi anni del regno di Ranaditya (circa 506 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Ludovico di Tolosa, Giovanni Battista, Francesco e Bonaventura, con Dio Padre tra due angeli nella lunetta. Due mani diverse hanno Neroni, commissario della Fabbrica della rocca papale di quella città e suo amico (Felicetti, in Piermatteo d’Amelia…, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] , Mccheta, sul colle Baginet, dove un tempo si trovava il sacrario del dio Armaz (Ahura Mazdāh, v.), hanno messo in luce non solo le mura dell'acropoli, un acquedotto della città, le rovine del palazzo (una sala con colonne) e i resti del mausoleo ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] di Landsberg (già a Strasburgo, Bibl. Mun.), in cui Dio coglie Eva da un a. di teste, accanto ad Adamo sembra riferibile un'eccezionale testimonianza figurativa proveniente dall'antica città centroasiatica di Subashi (oasi di Kucha) e databile ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] che non sono da escludere possibili successivi ritorni nella città papale, anche se sia del primo soggiorno sia della vita di s. Benedetto e nella volta cinque medaglioni con Dio Padre e Angeli in volo. Completò quindi la decorazione del presbiterio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...