APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] loro nome. Appare anche come fondatore di nuove città e colonie e grande importanza nella vita greca A. citaredo che venne in seguito più volte ripreso e rielaborato: il dio veste un lungo chitone manicato ed un ampio mantello, con la sinistra regge ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] corrispondono alle visioni dell'Apocalisse. L'Agnello di Dio, nel quadrato mediano in corrispondenza dell'incrocio dei ritrovamento, in quello che era un tempo il quartiere ebraico della città, e la datazione dei singoli monili, che nel loro complesso ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] 225; Manzitti, 2007, p. 175).
Il segno dell’attrattiva in città della sua bottega da scultore è inoltre dato da un documento del 1716 , pp. 293 s.). In questo periodo furono scolpite Amor di Dio e Purezza, per l’altare di s. Francesco di Sales nella ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] nel rilievo, sotto un ampio disco solare alato, si vede il dio dell'uragano, con in mano la folgore, in piedi su un C.; qui la dea, che sembra essere stata la protettrice della città, è raffigurata seduta su una sedia dall'alto schienale, sopra un ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] approfittando dell'assenza di Teseo, disceso nell'Ade, espugnarono la città con l'aiuto di Decelo, l'eroe eponimo di Decelea. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui si vedono a destra le mura e ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] una stele di Biblo, col re Yehaumilk dinanzi alla dea della città, ed una base votiva da Tripoli a forma di sfinge: opere schemi o motivi egiziani, come le statuette raffiguranti il dio Bes e i sarcofagi antropoidi di Sidone. Freddamente decorativo ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] superando la pesantezza della materia come fece il dio greco, sembrano librarsi nello spazio con un ripr. entrambi in Ballo, 1987, pp. 242, 250).
Nel 1986 donò alla città di Orciano la scultura Sole deposto (1985-86, pietra di Trani, ripr. in ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Durante il suo regno ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: Atene4. Il manufatto, dono di un Sisinnio, definito «servo di Dio», e del presbitero Giovanni, si data al tardo X secolo. ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 2012, pp. 130-133) e la Sacra Famiglia e Dio Padre in gloria eseguita per la chiesa delle Convertite di Pesaro e pittori pesaresi (1791 ca.), a cura di G. Patrignani (Pesaro. Città e contà, 6), Pesaro 1996, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] si crede poter dedurre dall'inno omerico a Demetra in cui la città figura indipendente. Una strada, la Via Sacra (Ιερὰ ῾Οδός) con fondo pavimentato. Segue il mitreo, il santuario del dio Mitra, il cui culto dovette giungere ad E. alla fine ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...