ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per l'offerta dei liquidi, formava l'a.: così nelle città cananee di Megiddo e di Taannak, negli strati più profondi dello in genere più estese che in Grecia; oltre alla dedica al dio o agli dèi e al nome del dedicante, queste iscrizioni indicano ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] tempio di Babilonia e della rimozione della statua d'oro del dio Baal compiute dal persiano Serse I (5° secolo a.C.). e in Oriente (3°-1° secolo a.C.), con la conquista delle città della Magna Grecia, il saccheggio di Corinto e di Atene, la riduzione ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , con gli attributi soliti di Mercurio. Il dio Nilo compare secondo un antico schema affermatosi nel periodo 1842; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, I-VII, Città del Vaticano 1924-1937; B. Nogara, Guide du Musée étrusco-grégorien ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta della città al dio egiziano Api inciso da Giorgio Tasnière su suo disegno. Entro il 6 febbraio 1680 fece un’aggiunta laterale al Carro del Sole (Genova, Musei di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] De gloria martyrum, 21). A Roma, nell'ambiente assai grecizzato della città, l'uso delle i. è attestato sin dall'Alto Medioevo e come simboli, elementi intermediari fra la realtà tangibile di Dio e dei santi e la loro realtà intelligibile e invisibile ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] era già chiusa e come, varcatala all'alba, fosse consacrato re da Samuele, cui Dio aveva ordinato di ungere colui che primo fosse entrato quel giorno in città (Palaia historica; Vasil'ev, 1893, pp. 276-277). Più frequenti sono le scene interamente ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] deve la sua fama odierna. Nel suo aspetto definitivo la città antica ha assunto in pianta la forma di un pentagono irregolare, della patria d'origine e per fedeltà al culto del loro dio tutelare; e si è inoltre richiamata la menzione in qualche testo ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Corbridge (v. oltre, 3) è stata associata con la ricca città di Efeso in Asia Minore. Altri pezzi si ascrivono alla regione religiosi; pezzo più notevole un piatto dove è rappresentato il dio Hermes con un serpente. In un periodo più tardo fu incisa ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] provenienti da Hatra, perché tutti di data anteriore alla distruzione di questa città ad opera di Shāpūr I nel 241 d. C.
b) Il - il posto d'onore - è rappresentato il dio Brahma, e alla destra il dio Indra. L'identica posizione che queste due divinità ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] madre si ritrovano sui pilastri della chiesa della Madre di Dio del monastero di Zverin.
I ritrovamenti recenti confermano l’esistenza ed è oggi collocata presso il Museo d’arte di questa città.
Il tema del primo concilio di Nicea nell’arte russa
La ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...