L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] già nel II sec. d.C. la civiltà di Nok (Nigeria) costruì città di pietra e argilla e, dal IX secolo, i Sao (Ciad, Camerun e i templi dedicati a divinità indigene (in particolare il dio dinastico con aspetto di leone, Apedamak), quale ad esempio il ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Onom., iv, 126, 130) sulle cui pareti erano diverse località di città o di campagna. I perìaktoi erano ai lati della scena e fronteggiavano essere la thymèle con l'ara dove la statua del dio Dioniso era tratta dal tempio nei giorni festivi. Circa alla ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 'religiosa' di omaggio a Dio e all'autorità laica, che è l'intermediario tra Dio e il popolo. L'atto Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; C.T ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Nel 1884 il suo patrimonio di opere d'arte passò in dono alla città di Hannover; nel 1889 fu aperto il Civico Museo Kestner. Dopo i Nippur, il centro cultuale dei Sumeri con il tempio del dio principale Enlil, hanno messo in luce, oltre ad oggetti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Lang (1336-1405), eressero per la loro corte vere e proprie città di tende.Il ruolo centrale che i t. hanno sempre rivestito nella quella degli Israeliti per l'arca dell'alleanza nella quale dimorava Dio (2 Sam. 6, 17).Il legame che hanno con la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ad A. da Antonio e trasportò a Roma un ricco bottino di guerra, egli stesso fondò ad E della città il sobborgo di Iuliopolis o Nikopolis (Dio Cass., xv, 81, 1; cfr. Strabo, xvii, 1, 10) e quivi, sembra, egli fece anche costruire un anfiteatro e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza di Dio, era pensato per istruire i fedeli sull'Antico Testamento. e in La strada entra nella casa (entrambi del 1911) la città si trasforma in una sorta di esplosione violenta in cui la folla, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] dell'Oriente greco.
Di un'età precedente sono certamente un Helios trovato in scavi nella città, vicino alla zona dove sorgeva il tempio del dio, che per l'espressione patetica rientra nella tradizione istituita da Lisippo per questa divinità e ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] architettura dovesse poi venire con gli ampi soffitti di legno (Cass. Dio, lv, 8; Plin., Nat. hist., xxxvi, 102) e la via degli Augustali. In Dura Europos vediamo nel centro della città tipici souk e un khan, che somiglia all'edificio di Eumachia ed ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e dalla sua esegesi. Nella Bibbia si trova l'idea di un Dio Chronokrátor che non solo ordina e divide il tempo attraverso le stelle A.C. Quintavalle, Il tempo, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, cat. (Parma ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...