CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] sia dalle postille rinvenute nel Trattato dell'origine e accrescimento della città di Siena (Roma 1571).
L'attività che però lo assorbì o vero Exposition della Canzone del Petrarca alla Vergine Madre di Dio. La dedica (dell'8 sett. 1600) è per la ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] e l'uomo stesso, più mite e saggio, sarebbe più vicino a Dio, rinunciando in tal modo alla ricerca e alla conquista dell'utile a la sconfitta dei cristiani nel 1291 e la distruzione della città siriana di Tolemaide (che si trova nel libro ottavo dell ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] elica e dotato di una vescica natatoria artificiale; per Marte dio della guerra (1962) di Marcello Baldi, una grande un fantoccio gonfiabile dal volto dell’attrice protagonista Jean Seberg; Città violenta (1970) di Sergio Sollima, per una vedova nera ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] come sfida e come risposta a Stromboli, terra di Dio, che Rossellini stava girando con Ingrid Bergman, fu fatto quell'ambiente - venne da molti paragonata alla Pina di Roma, città aperta.
Nel 1952 uscirono Camicie rosse di G. Alessandrini e F. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] 1914), Milano 1914, pp. 38, 47; U. Prota-Giurleo, N. Logroscino il dio dell’opera buffa, Napoli 1927, pp. 24 s.; Id., in Enc. dello . 91-107; F.M. Liborio, La scena della città. Rappresentazioni sceniche nel teatro di Cremona 1748-1900, Cremona ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] aveva probabilmente organizzato a Ferrara durante gli anni della sua permanenza in città, tra il 1497 e il 1500 (Pattanaro).
Dal 13 giugno dal M. (cm 255 x 179). La cimasa raffigurante Dio Padre e lo Spirito Santo e una tavoletta con l’Adorazione ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] la guida del pittore e incisore di Isera Giovanni di Dio Galvagni, dal 1798 sino alla morte pubblico maestro di disegno Museo civico e collocata nella nuova sede del Museo della Città in palazzo Sichart. Due disegni connessi a quest’opera ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] giornalismo e la letteratura. Rientrò per un po’ nella città natale e tentò una traduzione del canto II dell’Iliade (il volere e l’amore) l’oggetto cui l’uomo è da Dio destinato attraverso un corretto intendimento di tutte le cose come indizio, limite ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] perché necessari per i poveri (ai quali dava "per amore di Dio") e per il restauro e l'arredamento di varie chiese. Severa di pace di cui sarebbe stato incaricato dal papa nella città di Bologna, ricondotta all'obbedienza della S. Sede contro ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] il portale dell’infermeria del convento di S. Giovanni di Dio a Noto (Canale, 1976, p. 291).
La consacrazione in Sicilia, 2002, n. 1, pp. 49-58; S. Piazza, Le città tardobarocche del Val di Noto nella World Heritage List dell’UNESCO, Palermo 2008, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...