GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] felice della campagna; Gaber gli rispose in Com’è bella la città (1969) che, sia pure in chiave ironica e con gli confronti dei politicanti Ⅰ sarei severo come all’inizio Ⅰ perché a Dio i martiri Ⅰ non gli hanno fatto mai cambiar giudizio». Al crollo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] 1898). Morelli risolse l’immagine della Vergine-Madre di Dio nella semplice rappresentazione di una giovane donna col suo disegni per le tavole della cosiddetta Bibbia di Amsterdam (dalla città in cui aveva sede la società che promosse l’opera).
Il ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sulla Liguria, Roma 1815; Roma destinata dalla Provvidenza di Dio per la libertà dei Papi, Roma 1815; 2 ediz. ministero Mamiani. Più tardi, caduta la Repubblica Romana ed occupata la città dalle truppe del generale Oudinot 11 3 luglio 1849, fu deciso ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] a Roma, ma la sua speranza fu delusa; non poté più stabilirsi nella città della sua rapida fortuna, ma passò da un incarico e da una località all e fede sono due ambiti assai diversi, dato che Dio si è rivelato agli uomini sia attraverso la Bibbia sia ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] la notizia di una nuova gravidanza, e formulava voti perché Dio facesse dalla regina sua moglie "tal fruyt produhir que sia vero motivo dell'iniziativa, di parecchi feudatari e delle città gelose dei benefici che ne avrebbe ricavato Palermo, degli ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] inclinata alla misericordia e sempre consapevole di dover lasciare a Dio quello che l’uomo non può giudicare perché non può una lettura nuova del rapporto tra il papa e la città, che poteva avviarsi con Stefano. Nella presentazione del Liber ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Urbano IV (che in un sermone del 1242 paragonò Dio a una madre) è da ricercarsi nell’attenzione alle forme di A.L. Täutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. 1-51; G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre de ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] , impegnato nella giusta battaglia – essendo stato scelto da Dio come difensore della verità – e che non teme il cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dell'immortalità dell'anima e dell'esistenza di Dio, della vita ascetica e della religione: si trattava confidente di Galeazzo Maria secondo il quale essi "havevano deliberato levare questa città de la subiectione de' preti" (Motta, p. 555); e infine ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] in Italia, Bari 1966, I, ad ind.; G.P. Carroll-Abbing, Servire Dio per amore. Il card. M. del V. ed i giovani, Città del Vaticano 1973; Id., Cardinale M. del V. Il Rinnovamento in Cristo, Città del Vaticano 1974; J.A. Dick, Cardinal M. del V. and the ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...