La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] al 30% della popolazione danese). Pure significativo appare il numero delle città con oltre 20.000 ab., che sono passate da 8 a di musica moderna (Oprør mod neonguden..., "La rivolta contro il dio del nèon", 1970); F. Jæger (n. 1926), rimasto fedele ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] questi racconti sembra apparire chiaro il carattere di U. come dio solare che, simile agli dei solari di altre mitologie, e a Circe Romo, Anteias e Ardeas, gli eponimi delle tre città laziali. Per altri, Latino e Roma, la eponima di Roma, erano ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] 'ignoranti, i plebei, i miseri scelse il signore, affinché solo a Dio sia gloria. E io stesso - aggiunge - non venni a voi terza grande missione, e verso la fine della sua dimora in quella città, cioè circa l'anno 55-56 e prima della Pentecoste (I ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] vicino al teatro, come apprendiamo pure da un'iscrizione. La città era situata sul terreno piano alla base del colle, specialmente sacra grotta, rappresentante l'entrata agl'Inferi, dove il dio aveva portato Core. A destra, sui varî terrazzamenti ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] in realta - il fallimento del suo nietzschianesimo naturalistico non gli lasciasse più ormai altra via che verso la "ricerca in Dio": verso la mistica.
La crisi mistica, che riempì gli anni seguenti della esistenza di St., fu infatti la crisi ultima ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] confermato l’eterogeneità della situazione sociopolitica degli israeliani nelle varie città del Paese: a Tel Aviv le liste di sinistra al fine di evitare la profanazione del nome di Dio, il tetragramma sacro, che in essi potrebbe essere ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] 29.899 nel 1921; di essi, poco più della metà erano nella città, oltre 1300 nelle 3 frazioni di Fabbrecce, Calibano e Trebbiantico, i chiese di vario pregio: l'Annunziata, il Nome di Dio, S. Antonio (con organica decorazione di tele del Cignani ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] con sede a Milano. Era allora vescovo di quella città Aussenzio, nativo di Cappadocia e di parte ariana, durante egli si considerava in tutta coscienza come il depositario autorizzato da Dio. Morì a Milano il 4 aprile 397.
Attività politico-religiosa. ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] vescovi si dicono: "posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio" (Atti, XX, 28). Verso la fine del sec. I S. (150-217) racconta che S. Giovanni si trasferiva di città in città per fondarvi nuove cristianità e "stabilirvi dei vescovi" (Quis ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] Siccome i cristiani si erano abbandonati in questa importante città sull'Eufrate ad eccessi soprattutto contro i Giudei, una lotta in cui gli dei pagani cercarono di trionfare sul Dio cristiano. Durò due giorni: il 5 settembre la sorte delle ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...