Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] una terza iniziazione di perfezionamento, per invito dello stesso dio, che lo elegge nel collegio dei suoi pastofori, d'Ap., Parigi 1908; e le due edizioni commentate da C. Marchesi (Città di Castello 1914 l'ed. maggiore, ibid. 1915 la minore). Per ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] egli si era già allontanato; si diede allora a cercarlo per la città, s'imbatté nelle Figlie di Gerusalemme con le quali intrecciò un dialogo d'una Sposa si tratti direttamente delle relazioni fra Dio, Jahvè, e la sua prediletta nazione, Israele. ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] delittuose: Jahvè è disposto a cedere purché vi siano dieci giusti. Ma il castigio di Dio piomba inesorabile sulle città condannate, ché solo Lot merita di essere salvato.
Un episodio simile a quello presso il Faraone d'Egitto ebbe luogo in Gerara ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dal benessere della società dei consumi. A Tampere, città nativa della scrittrice e il maggiore dei centri industriali ), in un paesaggio sconsolato e putrescente che nasconde dentro di sé un Dio ignoto, E.-L. Manner (n. 1921), divisa fra l'angoscia ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] alto rischio, dove operavano le milizie di Ḥezbollāh (Partito di Dio), organizzazione sciita nata nel 1982 con il sostegno iraniano e da Gerusalemme si propagava rapidamente a Gaza e alle città della Cisgiordania (v. anche Gerusalemme e Palestina). La ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] al vescovo di York, Egberto, gli raccomanda di annunziare la parola di Dio a tutta la sua diocesi (Epist., II, in Migne, Patr. Lat 1783, e il Catechismo per i fanciulli ad uso della città e diocesi di Motola di Ildefonso Ortiz Cortes, condannato nel ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] alto rimbombo ("tuonar non è mestier mio ma di Zeus"); il dio Apollo Liceo gli ha insegnato a non calcare le vie comuni degli ecc.: Sulle Ninfe, Sui fiumi, Colonizzazioni di isole e di città e loro mutamenti di nome, Costumi di popoli barbari, ecc. ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] figli del re Egitto. Il re Pelasgo, d'accordo con la propria città, le accoglie e ricusa di renderle all'araldo dei cugini, che minaccia . Già in questo dramma Zeus è esaltato sovra ogni altro dio, tanto che si può dire che già qui il politeismo ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] alto rischio, dove operavano le milizie di Ḥezbollāh (Partito di Dio), organizzazione sciita nata nel 1982 con il sostegno iraniano e da Gerusalemme si propagava rapidamente a Gaza e alle città della Cisgiordania (v. anche Gerusalemme e Palestina). La ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] fra il nuovo distretto degli affari Zuidas a sud della città (in fase di attuazione sul piano generale dello studio de divagazioni filosofiche in forma di brevi capitoli e di lettere al dio del mare, sui temi della morte, del tempo, della fugacità ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...