GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] di Cesarea e Gregorio di Nazianzo, nel visitare che fece la città e altri luoghi insigni della Grecia non trascurò certo altri filosofi, vana una presunta profezia di Gesù. Ché per G. il Dio degli Ebrei non è che uno di quegli dei inferiori, da ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , centro industriale notevole e piazza commerciale di prim'ordine. Piccole città sono gli altri due capoluoghi di provincia, Huesca (14.000 . - In Aragona, il re, derivando direttamente da Dio la sua autorità, aveva teoricamente, può dirsi, tutti ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] li trasforma in cavalieri liberali e munifici. Le antiche città divengono città feudali, i costumi si fanno galanti, l'amore è nel suo animo fra l'amore del mondo e l'amore di Dio. Sulle sue orme, ma con più raffinato gusto formale e con manifesta ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] più versetti e finalmente una dossologia, ossia formula di lode a Dio; il coro dopo ogni versetto ripeteva il testo o le sue ogni ordine monastico ebbe il suo breviario, ma anche singole città ne adottarono uno speciale. Il più antico di essi pare ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] a me sembra maggiore di tutte le altre, ed è che Dio non sia mai per permettere che una tale macchina sia per riuscire né solo le navi, ma le case ed i castelli e le città con sicurezza di non poter essere offesi, che da smisurata altezza le ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] , il Lichtenstein ravvisava l'allocuzione di un sacerdote del dio della morte a donne che piangevano i loro cari defunti 1857 immaginò un singolare esperimento. Si trovavano per caso in quella città il Rawlinson, il Hincks, l'Oppert e Fox Talbot. A ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] una o l'altra natura, come uomo "essendo minore del Padre", e come Dio essendo una cosa con lui: Ego et Pater unum sumus (Giov., X, in croce. Questo tipo ebbe gran voga in Italia (Città di Castello, Stendardino di Raffaello). Variante ne è la Pietà ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] nuova sorpresa permise a F. di occupare Metone, l'unica città greca rimasta indipendente sulla costa macedonica. È dubbio se appartenga a al di sopra di Greci e di Barbari, apparendo quale dio al modo dei sovrani orientali.
Fonti: L'unico scritto a ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] l'Appiccato, la Morte, la Temperanza, il Diavolo, la Casa di Dio, le Stelle, la Luna, il Sole, il Giudizio e il Mondo. a quelle di Poilly e Mitoire (1763), con le capitali, le grandi città e i sovrani delle quattro parti del mondo, di Le Clerc (1764 ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] più presto dall'isolamento. Nei punti di addensamento maggiore, le città, ove i desiderî di vita comoda e libera d'impacci e della distribuzione più equa delle materie prime, veri doni di Dio a tutti gli uomini di buona volontà.
Bibl.: La demografia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...