INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] mitologia è assai ricca e varia: oltre ai miti nei quali il dio più alto o l'intero pantheon compariscono come creatori, vi sono C. nella Penisola di Malacca dove fu fondata nel 1160 la città di Singapore. Di qui si estesero su tutto l'arcipelago, ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] lat. falcula, falx (da *d(h)alg(i)-s, lit. dalgis?); "Αδρανος "dio Etneo", -ov, cfr. camp. Aderl(a) "Atella", lat. ater; Centuri-pa ( Tevere, fino a Veii e Falerii, prima che queste due città, tra i secoli VII-IV a. C., divenissero etrusche. Nelle ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1982 fece la sua comparsa Ḥezbollāh (il Partito di Dio) frutto dell'alleanza siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo risposta gli ḥezbollāh hanno bombardato con razzi le periferie di grosse città come Ḥaifā e Tel Aviv. La situazione di stallo che si ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Simone ne scacciò gli abitanti pagani e la trasformò in città giudaica. Egli arrestò quindi la marcia di Trifone che con questo cambiamento, il valore dell'individuo singolo di fronte a Dio. Ciò spiega l'importanza che gli episodî di martirio del II ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] la stirpe lusitana traeva origine dagli eletti Romani; Dio vegliava sul piccolo popolo e lo conduceva alle più eroi si spingevano addentro oltre la costa su cui sbarcavano e le città dei loro traffici, per scoprirvi le foreste vergini e i mondi persi ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] egli è identico al cosiddetto "dio malefico" delle relazioni più antiche. Il "dio benefico" di quelle stesse relazioni è H. J. Bleek e L. C. Lloyd, The Mantis and his friends, Città del Capo 1923; S. S. Dornau, Pygmies and Bushmen of the Kalahari, ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] , le loro curie, i loio magistrati particolari, il loro dio protettore. Si designavano, dunque, con quel termine di collegi ecc.
Famosi per antichità e grandiosità sono molti collegi di città universitarie estere, in special modo quelli di Oxford e ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] lungo i Monti Vaticani, con lo scopo di allontanarlo dalla città e di facilitare, per mezzo di un alveo più diritto fiumi, anche nel Tevere, secondo. la credenza degli antichi, risiedeva un dio, che ne era come l'anima. Nei rití, il Tevere era ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di Pompei è invece sostenuto da un lato dalle mura della città, anche qui per un criterio di economia. In altri luoghi come si rifecero battaglie di tori, tornei o giudizî di Dio, ultimo e lontano ritorno di ludi gladiatorî e delle venationes ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] umanità mediante un seme umano salvato e a lui consegnato dal dio dei venti Nubu che era venerato sopra un monte; da Santos). Poco meno di un quinto della popolazione dello stato vive nelle due città di Panamá (82.827 ab.) e di Colón (33.460 ab.); ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...