TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] e a 33.942 nel 1881. Lo sviluppo veramente straordinario della città si ha nel cinquantennio successivo: il censimento del 1901 segnala già si è creduto di poter ravvisare un'ipostasi del dio Posidone o di Apollo Delfinio, identico all'Apollo Iacinzio ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] libertà gli consentiva le prime fughe dalla casa e dalla città natale e favoriva nel suo spirito quell'impulsiva e precipitosa selvaggia e barbarica, di una primitività che è più vicina a Dio e alla sua giustizia di quanto non sia la più evoluta e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] mercato si teneva come in Babilonia e Assiria alle porte della città, abbiamo indizî dell'esistenza di botteghe, anzi di speciali e preziosi. In ogni bottega una nicchia è dedicata al dio della ricchezza, a cui si brucia incenso. È raffigurato sotto ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Augusto costituita come provincia a sé e data a governare al senato (Dio Cass., LIII, 12; Strab., XVII, p. 840). L'Acaia 18, 7; Corp. inscr. latin., III, 504, 507, 509) città che diventò una delle più importanti;
c) Dyme, anch'essa colonizzata sotto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] in Alessandria, ma per mancanza d'una flotta che bloccasse il mare, la città non fu presa che dopo un assedio di sette mesi, nel maggio o morto fra atroci dolori, riconoscendo la potenza del Dio cristiano, o atterrito dalle minacce degli augusti ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] essere la pacifica cessione al re di Sparta Cleomene III delle città arcadiche Tegea, Mantinea, Orcomeno; ma a una rottura fra dal 219 al 217. Momenti culminanti il saccheggio dei santuarî di Dio in Pieria e di Dodona in Epiro per parte degli Etoli ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Ahura-Mazda, che i Greci chiamavano Zeus Stratios, il dio dinastico dei Mitridatidi. Tutti questi templi avevano i loro re suoi vicini - Pergamo e Bitinia. Prese Sinope, la più importante città del litorale pontico e la fece sua capitale (prima di lui ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] (anche commune) è l'assemblea dei notabili e dei deputati delle città e dei cantoni di una provincia, o di un conventus (più l'opera degl'imperatori. Costantino, che si credeva ordinato da Dio a episcopus externus della Chiesa, e per questo e anche ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] , B. comincia a contrarre amicizie nella buona società della città nativa. Prima, e cara fino alla morte, quella di tra l'uomo e il Cielo? V'è una libertà dello spirito in Dio? V'è un appagamento perfetto, una conquista suprema nell'ordine morale col ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] di questi due libri va posto "il Libro eterno della Parola di Dio", si viene a delineare "come un ideale triangolo: in alto c' 'Ostilio, La storia del nuovo Codice di diritto canonico, Città del Vaticano 1983; Il nuovo codice di diritto canonico, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...