È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] della via Laurentina, ove ogni anno si faceva un sacrificio al dio Termino (Ovid., Fast., II, 679 segg.); verso SE. di persone). Come vi erano agri compascui demaniali, così ve ne erano in città federate (v., per Genua, Corp. inscr. lat., I, 2a ed., ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] in sé stesso", d' indurlo a chiedere perdono a Dio, approfittando del terrore che lo spettacolo atroce del supplizio di che aveva acquistato per il suo paese, non paesi e città, ma una gloria militare destinata a essere blasone di nobiltà della ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] stessi predicatori, interpretando anche questa minaccia come un segno dell'ira di Dio, avevano avanzato con lo stesso pretesto la stessa pretesa. Tuttavia il governo della città non si lasciò impressionare e si costruì sul Leidsche Plein un teatro ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] mio villaggio, 1969), P. Diordjevič (Il primo cittadino della piccola città, 1961; Il mattino, 1967; Ciclisti, 1969); Živojin Pavlovič ( con opere mature d'indiscusso prestigio (Ognuno per sé e Dio contro tutti, 1975, di W. Herzog; L'onore perduto ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] mondo e Fugger prestava forti somme a Carlo V e costruiva una piccola città per i suoi operai (la Fuggerei, che è composta di 53 case cristiana: e sono i seguenti: Dio, Peccato originale, Figlio di Dio, Giustificazione per la fede, Predicazione, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] ).
Storia. - L'etimologia del nome celtico Lugdunum (forma primitiva Lugudunun, Lugudunum) è incerta: "città del cervo", "città chiara", "città del dio Lugus", "piccola città"? Al tempo di Giulio Cesare, un oppidum celtico con questo nome si levava ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] , 7), e poiché nel 7 d. C. esistevano ancora i curatores frumenti (Cass. Dio, LV, 26, 71), ne consegue che la praefectura annonae fu istituita da Augusto fra antico, intorno al quale poi sorse la città di Portus (Cass. Dio, LX, 11; Plin., Epist., VIII ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] nelle regioni meridionali degli Stati Uniti, e nel vodu, dio-serpente dei Negri della Guiana olandese. Nell'isola di fu fatto; e in seguito il Mauduit si diresse verso la città di Saint-Marc per sciogliervi l'Assemblea generale. I deputati fuggirono ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] quasi tutte le colonie greche: ciò che non esclude che in ogni città l'uno o l'altro elemento abbia preso, o per superiorità numerica della sua terra, insieme con la quale eterna il fiume-dio Acheloo dalle forme umane e belluine insieme, ed Eracle e ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] (usus loci, usus terrae). Cosi si formano quelle consuetudini delle città e dei castelli, che i grandi feudatarî, i re, l'imperatore è solo interprete, e la cui fonte esclusiva è Dio, risiede nel pontefice e negli altri organi superiori della ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...