. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] adatte a un asceta mendicante. Egli le depone e il dio Ghaṭīkāra, disceso dal cielo, gli fornisce il corredo del samaṇa di Lung-men (porta del drago) a 15 chilometri a sud della città di Ho-nan fu, ed infine quelli di Kung hsien, cittadina situata ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] trine, promettendo che l'arte non sarebbe mai perita, se domandavano tal grazia a Dio. Dopo di che la proibizione fu tolta. Francese è anche il tulle che nasce nella città di questo nome, dove era opera casalinga praticata da tutte le donne. Non è ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] che quella sciagura derivava dalla lor vita pagana e che Dio li avrebbe salvati, se si fossero volti interamente e Landolfo VI si redense poi (nel 1047), chiudendo le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] a tutte le sostanze, è invece come un padre in rapporto agli spiriti, i quali costituiscono con lui una società morale (la città di Dio), che è la forma più alta e quasi il coronamento della realtà. Quivi tutto è perfettamente disposto in modo che le ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , demoni, folletti, l'Arcangelo Michele. Dio stesso manda Michele al Silenzio perché celatamente Ariosto, Shakespeare e Corneille, Bari 1920; A. Salza, Studi su L. A., Città di Castello 1914; G. Fatini, Su la fortuna e l'autenticità delle liriche di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Il cardo maximus, della larghezza di 9 m circa, attraversava la città a partire dalla Porta Veronensis che si apriva lungo il lato sud, indigene e a quelle dell'olimpo romano, tra cui il dio più venerato fu senz'altro Saturno, al quale era dedicato ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] precario; si calcola che ora il 56% della popolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del mila persone manifestarono in "difesa della famiglia e di Dio"; per contro, i sindacati, favorevoli a Goulart, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] di Samoa serve d'asilo un vecchio albero, in cui si crede che abbia posto residenza un dio, e nelle isole Hawaü sono stabilite a questo scopo due città sacre. Nell'Africa sono molto frequenti i luoghi che dànno diritto all'asilo, il quale diritto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] dopo la prima seduta al clero di Alessandria, indicando come luogo della seduta "la grande chiesa della città, che viene ehiamata Maria Madre di Dio" (Acta Conciliorum Oecum., I,1, n. 28).
La memoria di S. Giovanni e la posizione di Efeso ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , forse per incitamento di S. Simone Stilita, fu dato ad Antiochia il nome di Teopoli, città di Dio. Anche dopo la devastazione di Cosroe seguirono altri terremoti nel novembre 539 e nel 587; quello del 588 ridusse gli edifici superstiti a un mucchio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...