RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , gli eroici cappellani delle formazioni partigiane, frati e preti delle città.
E la Resistenza, nei suoi valori umani e nazionali, ha con nuove formazioni (divisioni partigiane Alfredo Di Dio). Le brigate "Mazzini" del Partito repubblicano agirono ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] solo a Parigi ma anche a Lione e in altre città, alla direzione sono designati Planchon, che si dedica soprattutto troviamo regista stabile in varie fasi A. Calenda (Operetta di Gombrowitz, Il dio Kurt di A. Moravia, Lear di E. Bond, Come vi garba, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Anavionenses (Corp. Inscr. Lat., XI, 5213) e Anavio è una città della Britannia il cui nome si trova su una colonna miliare a Derby locali, il nome delle quali è spesso associato a quello di un dio romano: p. es. Apollo Maponus (Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] rappresentano le più belle e alte manifestazioni dello spirito religioso dei Mesopotamici. Le città principali del suo culto furono Sippar e Larsa. In tutte e due le città il tempio del dio portava il nome di É-Babbar, vale a dire Casa di Babbar ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] N. e verso S. Servizî aerei postali collegano fra loro le città maggiori dell'isola e, settimanalmente, l'isola con l'Olanda. a 2060 m. s. m., già dedicato al supremo dio Śiva, e meta di pellegrinaggi. Dalle duecento costruzioni che originariamente ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dell'opera e il nome dell'autore e finisce col nome della città e la data, mentre più in basso sono riportati i nomi dei libro più antico con figure in rame è il Monte Sancto di Dio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] . L'ideale della cultura è panellenico: le distinzioni fra città e città, tutelate sinora con certa gelosia, perdono a poco a E certo l'Egitto venerava il Faraone ancora in vita quale dio. Ma le forme del culto tributato ai Tolomei dai sudditi greci ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , l'altare è stato propriamente considerato come la "mensa di Dio", e pertanto ha subito nel corso dei tempi le stesse variazioni Vignanello. Nell'età repubblicana, in Roma e in altre città, numerosi erano gli altari: nell'età imperiale, il numero ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] i compagni salvati danzò in circolo intorno all'altare del dio prima movendo a destra e poi a sinistra, stabilendo -trot più lento sul ritmo seguente:
Il charleston, derivato dalla città omonima nella Carolina del Sud, ha passi numerosi e variati, in ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] tiene fisso lo sguardo, perché al di là è il regno di Dio in cui la vista dell'uomo si perde (v. oltre le Historisch secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, ecc., voll. 6, Vicenza ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...