Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Alausí, Cuenca e Loja.
L'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la città omonima a 2228 m. s. m., è chiuso a O. dai vulcani adorazione di alberi, pietre, pesci. A Manta era venerato il dio della salute sotto la forma di un enorme smeraldo e in quest ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] trova nell'interno, ma 8 nelle isole e 7 sulla costa. Due sole città nel 1921 superavano i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e degli Apostoli assistenti al Redentore, dei santi intermediarî tra Dio e l'umanità; dai lati i leoni della Chiesa ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] maschile la madre terra con il suo amplesso, il terremoto. Il dio maggiore, dietro il cui comando un demiurgo creò il mondo e i quali allontanano sempre più dalla linea di riva antiche città costiere come PnomPenh, Saigon e Haïphong, oppure, come ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Gensan (secoli XV-XVI). Hanno forme piuttosto cinesi i templi di Confucio e di Kwanu, dio della guerra, a Söul, come pure i ponti e le mura; mentre le porte monumentali di detta città (Nam-tai-mun, Tong-tai-mun), di Heijō e di Suwon per la struttura ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] (heroon) erano quelli che una volta si ammiravano presso le città romane di Asia Minore (come a Térmesso in Pisidia): con il chiese d'Italia (Santa Croce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî (v.) raccoglievano le ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] le une dalle altre. Certo che si trovano sui fiumi molte città tra le più importanti e le più antiche. L'acqua, la . Il codice di Hammurabi prescrive l'ordalia nelle acque del "dio-fiume" Eufrate all'individuo accusato di stregoneria. Non mancano inni ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 24 superano i 10.000 ab. Oltre alle quattro maggiori città che sono anche i quattro primi porti commerciali e i principali tutto ciò che esiste, devono la loro esistenza a un dio supremo ma imperioso chiamato Io, il cui nome può essere pronunciato ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] introdotto da papa Gregorio X, che fece il suo ingresso nella città in carretta chiusa, affacciandosi ai finestrini per benedire il popolo. salutava e annunziava la Vergine. Nel Paradiso si vedeva Dio Padre fra angeli inneggianti. Ma i due artisti ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 50 sere, e la folla vi accorreva dalla provincia e dalle città vicine. La fama acquistatasi dal R. con quest'opera fu tanto , ecc.
Musica vocale di vario genere: Non posso, o Dio, resistere (cantata); Oh quanto son grate (duettino); Ridiamo, cantiamo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] montagna: gl'Indiani sposarono l'Himālaya alla ninfa Mena e lo fecero dio, padre di Gangā, dea del Gange; l'Everest vien detto Teofrasto, nei Caratteri, rimprovera il rustico, perché viene in città con le scarpe chiodate); e tibiales, gambali o uose, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...