VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] e aveva principalmente lo scopo d'impetrare la protezione del dio sull'imminente vendemmia; la quale veniva poi aperta dal sacerdote ormai completamente fermentato, poteva essere introdotto in città.
Dai riti religiosi dell'antichità nacquero nell' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] "il cielo", usato ancora in osmanli come equivalente a "Dio", figura come la deità principale; la guerra è l'occupazione termini che segnano il confine tra i territori di due popoli o due città (come quelli del 141-136 a. C., che fissano il confine ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] progressiva, predomina lo sciamanismo. Concezione d'un dio buono e d'uno maligno, culto dei morti anni dopo quella di Imperial, la cui sede, dopo la distruzione della città, dovuta agli Araucani, venne trasferita a Penco e poi a Concepción. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Monti Fagogi, i 1569 nei Cialanco, i 2896 nel Kundudo che domina la città di Harar; nei Golis donde si origina il Nogal, nell'Uagar, nei Surur come in genere presso tutti i popoli cuscitici, il Dio-Cielo che aveva per occhio il sole). L'Islām somalo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] terra a Gedda, contando poi di ritornare nell'interno movendo da questa città. In questo tentativo di ritorno fu ucciso da predoni non si sa il re, e di ordinare il territorio a provincia (Cass. Dio., LXVIII, 14; Amm. Marc., XIV, 8). È probabile ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che, dice la Bibbia, fu potente cacciatore al cospetto di Dio. Non sappiamo in qual modo egli abbia potuto rendersi degno monti di Degagna era riservata al vescovo e i broletti delle città erano parchi, nei quali con il signore anche il vescovo teneva ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e le oasi) continua in modo sempre più intenso lo studio delle città di età tolemaica e romana. Senza precedenti è invece l'a. subacquea località divenne importante meta di pellegrinaggi e di offerte al dio, quali, per es., stele da parte di privati, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la coscienza viva di tale aspirazione, del termine supremo, Dio, nel quale essa si acqueta, dei problemi che essa dura lungamente in Atene e si estende da Atene ad altre città della Grecia, sopravvivendo anche alla libertà e servendo di grande ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] molto antica, è pure nome celtico. I nomi tipici di città sono quelli in -dunum, attestati per tutta l'Europa: Senodunum vita. I Galli pretendevano di essere nati ex Dite patre, nati dal dio dei morti; dice la tradizione druidica (Cesare, VI, 18). Ma ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] fu ricchissima, cominciò presto e si svolse rapidamente nelle principali città d'Italia, raggiungendo poi, soprattutto a Firenze e a Venezia , per es., nelle tre stampe del Monte Santo di Dio (Firenze 1477) e in quelle della Divina Commedia (1481 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...