SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] C.); la principessa egiziana portò in dote a S. la città di Gezer. Col re Hiram di Tiro egli continuò e accrebbe l'immutabilità del luogo del Santuario ("Nessuno muta il luogo tuo santo, Dio mio, e nessuno vi sarà che lo muti e lo stabilisca in luogo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Impero insieme e per i regni barbarici, il "flagello di Dio": gli Unni, raccoltisi in forte impero, invadono con Attila stessi gruppi o altri gruppi di Normanni saccheggiano le città della Francia settentrionale e occidentale, penetrano fin nel cuore ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Orfeo (conservato a Lesbo o a Smirne) e le sue ossa (a Dio in Macedonia); le ossa di Europa (Hellotis) in Creta; quelle di Teseo di Esiodo a Orcomeno dove, appena entrate, liberano la città da un'epidemia, ecc.
Anche oggetti che avevano appartenuto ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] Rodano e il Reno; indi la Francia, con le sue città principali: Parigi, Reims, Orléans; infine la Normandia, fermandosi poi distinzione di persone, unita all'identità della natura o essenza di Dio, basta perché si abbia a dire che il Verbo solo, cioè ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] ha immaginato che la colonia di Ostia sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di Ostia e in un luogo che i cambiamenti del letto del Tevere avrebbero fatto sparire completamente ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] commentare quasi i riti, per indicare da lungi il luogo di Dio, è opera essenzialmente italica e non anteriore al sec. IX torri romane che spesso fiancheggiavano le opere militari e le porte delle città (mura di Torino, torre di S. Secondo ad Asti, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] delle Matrone, e quella di Aosta (sacello del dio Penino sul Gran San Bernardo, ritrovamenti di armille a Palatina, a Susa l'anfiteatro, l'arco di Augusto e parte delle mura della città, ad Aosta il Foro, il teatro, l'arco di Augusto, le mura con ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] furono subito messe alla prova dai bombardamenti che sconvolsero la città nel maggio 1944: Chiara e le sue compagne non fuggirono sforzo di viverne lo spirito, nell'ascolto della parola di Dio e facendo attenzione ai segni dei tempi. In Italia le ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] greci. Fa anche risalire ad esse la fondazione di numerosissime città, tra cui Cuma eolica, Mitilene, Smirne, Caulonia ( ipotesi dei moderni. I Greci facevano capostipiti delle Amazzoni il dio Ares e la ninfa Armonia, oppure dicevano esser esse un ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] , lancia e scudo: forse il dio di Alasia protettore delle miniere di rame. Nella città sono stati messi in luce il reticolato -minoico ancora sconosciuto, incisi prima della cottura. La città viene distrutta nell'11° secolo; allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...