Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] m. s. m., 4200 ab.); Loreto Aprutino (307 m. s. m., 2900 ab.); Città S. Angelo (320 m. s. m., 3800 ab.); e sulla destra della Pescara, e salutano anche gli sconosciuti con un sobrio e grave Dio sia laudato. I marinai sono per lo più modesti pescatori ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] i conservatori o scuole di m. classica araba sorti in alcune città, ricordiamo il conservatorio di Beirut, in cui si sono formati processo di estasi che conduce alla comunione diretta con Dio, obiettivo della pratica religiosa ṣūfī (Rouget 1980). Il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] C. dai Cimmerî, coi quali gli opliti greci delle città della Ionia combatterono lotte che non furono per lungo tempo dimenticate quanti vi sono rinchiusi, e mentre le fiamme crepitano, impreca a Dio, con la mano nel sangue e la fronte levata verso il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] spiccatamente mediterraneo. La media di febbraio, ch'è il mese più freddo, nella città di Rodi è di 13°; le medie di agosto e settembre, che sono per di Cimenlik - rinvenimento di statua frammentaria del dio) e il pritaneo (dietro l'attuale Casemia ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] apostoli: la "teologia della fede". La quale fede è concessa da Dio al credente, che si sente peccatore, ma, quanto più si sente di aver avuto paura. Il 16 aprile, L. entra nella città della dieta. Il giorno dopo, si presenta. Gli si mostrano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] del male e il tempestivo ricorso ai rimedî, senza affidarsi né a Dio né ai santi, così a tener in vita o a guarire quell' , sull'Italia centrale, giungere a Roma e mettere a sacco la città. La "libertà" d'Italia tramontava in quei giorni; e il M ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in epoca protodinastica e rifatto dopo l'unificazione (24° secolo a. C.) delle città-stato sumere attuata da Sargon di Akkad; alla Ziqqurat (torre a tempio) del dio della Luna a Ur, costruita dopo la caduta dell'impero accadico e il rifiorire della ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dice che nel 1739 essa fioriva ancora "con laude"
A Faenza, secondo il Magnani (Vite da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, virtuosi di canto e di suono, si sarebbe unita, ai suoi tempi (prima metà ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Oriente: i principi, dopo aver accettato la pace di Dio, dovevano rivolgere le armi contro i nemici della fede, esercito crociato sbarcò nel delta del Nilo, davanti a Damietta. La città oppose una fiera resistenza e solo dopo più di un anno venne ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] che connetteva a Tebe vari edifici legati al culto del dio.
All’Università di Strasburgo si deve l’analisi della Mar Rosso e del Golfo Persico. Il più noto esempio è quello della fiorente città persiana di Siraf che tra il 9° sec. e la metà dell’11 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...