(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] Dives in misericordia (30 novembre 1980) tratta della misericordia di Dio verso l'uomo e dell'amore reciproco. Il 18 maggio 1986 Redemptionis anno (20 aprile 1984) sulle condizioni della città di Gerusalemme e sul suo significato religioso; Hoc omine ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] per la rovina di Firenze, l'attesa trepida del vendicatore giudizio di Dio commista con la speranza che venga il paciere invocato (Arrigo VII) a ricondurre la quiete nella città travagliata. Di fronte all'età sua, Dino assume dunque, e con maggiore ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] gli uomini; la dipendenza dei singoli e degli stati da Dio; il destino soprannaturale dell'uomo e la realtà del le biografie si segnalano: G. Gremigni, Il Santo Padre Pio XII, Città del Vaticano 1943; P. Bargellini, Il pastore angelico Pio XII, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con 2 antenne alte 47 m.; Brunswick: a 3 km. e 1/2 SO. dal centro della città: 2 hangars di m. 66 × 22; Brema: a 4 km. S. dal centro di Brema volontà, dell'ira, del dolore, dell'orgoglio al servizio di Dio e della patria. E come il suo tedesco non è ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] genti doriche nell'isola. Del pari ai coloni dori si dovrà la terza città di Fylakōpḗ nell'isola di Melo, sorta, con nuovo stile e nuova opera di Canaco è in un rilievo proveniente da Mileto, ove il dio ha un arco e un cervo nelle mani, e gli echi se ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 000) nell'Etiopia. In complesso vi sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100.000 ab. e 10 con popolazione tra i 50 e fiume Ger (Guir; cfr. Plinio Nat. hist., V, I, II; Dio Cass. LX, 8 e 9). Né tuttavia la tranquillità raggiunta fu mai ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] rinnova nel suo sviluppo. Questa è la Musa ispiratrice, il dio che detta dentro, impadronendosi dell'animo del poeta: di cui la pittura a Roma (Plinio, XXXV, 8). Così più tardi la città di Cnido rifiutò l'offerta di un re bitino, Nicomede I o II ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] è per questo chiamato "figlio del cielo". L'uomo è creato da Dio ed è buono per sua natura. Questa innata e indistruttibile bontà dell gl'Italiani. I Veneziani avevano pioprî banchi in varie città cinesi, in altre avevano i loro fondachi i Genovesi. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . tra il Golfo di Cagliari e il Golfo dell'Asinara. Le città di Cagliari e di Sassari coi loro rispettivi agri si trovano in e si rendeva palese attraverso i riti ordalici, giudizî di Dio, i quali, secondo ci è noto dagli scrittori, avvenivano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] febbraio 1502 L. era con i Borgia, ma i passi relativi a questa città, come agli studî intorno alle "Honde del mare di Piombino" e al delle cose ribelli a essi sensi, come dell'essenzia di Dio e dell'anima e simili, per le quali sempre si disputa ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...