UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] sua riluttanza alla destalinizzazione. La nuova città industriale Sztalinváros mutò nome in Dunajváros. ") e Fáklyaláng ("Fiamma di fiaccola"), il romanzo Isten malmai ("I mulini di Dio") di P. Szabó (1893-1970) e il primo volume della trilogia A ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] di palazzi imperiali e di templi nel punto centrale della città, considerato il centro dell'universo. Esso è fondato su nostro modo di vedere europeo. Non dobbiamo pensare né a un dio spirituale né a una legge morale; dobbiamo astrarre da ogni spirito ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] l'onore proprio e gl'interessi terreni alla giustizia di Dio... son membra dell'Anticristo. Se pertanto, quando occorra, i sudditi attraverso l'onesto godimento dei beni temporali alla città celeste, missione parallela a quella dei sacerdoti, che ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] laicale, di voler desiderare e operare solo ciò che a Dio piaccia. Egli adesso lavora per guadagnare a Eugenio IV il svolge a Siena, durante la dimora che Sigismondo fece in quella città nel 1432-33: i due amanti, nonostante la vigilanza del geloso ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] oltre la cerchia delle mura cittadine, si erge quale voce di Dio, quale vindice d'una giustizia superiore, e impone il suo Siena 1928) nella università di Siena, le conferenze tenute alle Corporazioni dei Caterinati in Roma e in altre città d'Italia. ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] . (quasi 2 milioni, considerando le periferie): rispetto alle città minori presenta una percentuale maggiore di immigrati, in particolare nel psicoanalitico (Only God forgives, 2013, Solo Dio perdona). Ricorrono nella produzione locale racconti ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] guru è il salvatore, il guru è incarnazione del ''divino'', è Dio stesso, la felicità del devoto sta nel suo totale abbandono in lui e fondò nei pressi di Antelope (Oregon) la ''città di Rajneesh'' (Rajneeshpuram) destinata a ospitare le riunioni dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] fu decisivo a favore del primo: e siccome molte città dell'alta Italia e i Normanni parteggiavano per l'antipapa subito alla meta. Ma se scopo della vita è l'amore di Dio, non bisogna credere sia facile il possederlo: solo che qui il tirocinio ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] un sereno e dolce ottimismo che scaturisce dalla sua fiducia in Dio. Notevoli per la ricchezza d'informazione e di osservazioni le (Venezia 1743-1749); Diss. sopra un'iscrizione spettante alla città di Fréjus (1744); Annali d'Italia, I-XII (Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] Giornata mondiale della pace), esortando a chiederla a Dio (Giornata universale di preghiera, ad Assisi, 1986), Parigi 1988; S. Trasatti, Giovanni Paolo II: 10 anni di pontificato, Città del Vaticano 1988; The Holy See and the service of peace, ivi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...