• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4317 risultati
Tutti i risultati [4317]
Biografie [938]
Storia [637]
Arti visive [659]
Archeologia [430]
Geografia [275]
Religioni [388]
Temi generali [258]
Diritto [242]
Letteratura [225]
Geografia umana ed economica [157]

I congressi di architettura moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] vengono ritenuti strumenti validi per produrre una risposta alla realtà dinamica delle megalopoli e alla tendenza verso la città diffusa. Mancano, polemicamente, Le Corbusier e Gropius e il ruolo del mediatore tocca a Sert. Nell’incontro di Otterlo ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] , nebulosa, che tende a smarrire la sua filiazione dall’antica polis per diventare metropoli e megalopoli, e poi città diffusa e infinita, che campagne sempre più urbanizzate saldano a un’altra bolla edilizia, ugualmente dilagante ed espansa. Questo ... Leggi Tutto

Sviluppo urbano e aumento della popolazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Dematteis Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] e che dà luogo a quella che in Italia viene detta ‘città diffusa’. Più che di città si parla oggi di aree urbane e metropolitane, regioni urbane, città-regioni, meta-città. Come c’è una transizione demografica della popolazione c’è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

periferia

Lessico del XXI Secolo (2013)

periferia periferìa s. f. – La tradizionale nozione di p., legata da una parte alla collocazione fisica distante dal centro, dall’altra a condizioni di degrado ed emarginazione che spesso caratterizzano [...] oggi un concetto complesso e contradittorio, non più riconducibile a una definizione chiara ed univoca. Lo sprawl, la città diffusa o infinita, ovvero il dilatarsi territoriale del costruito, non solo residenziale ma anche dei luoghi di lavoro, di ... Leggi Tutto

Cosgrove, Denis Edmund

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cosgrove, Denis Edmund Cosgrove, Denis Edmund. – Geografo inglese (Liverpool 1948 - Los Angeles 2008), ha insegnato alla Royal Holloway university of London (1994-99) e all’UCLA (1999-2008). Dalla tesi [...] il nome di Cultural geographies). Tra le opere ultime si segnalano: Apollo’s eye. A cartographic genealogy of the Earth in the western imagination (2000) e Los Angeles and the italian città diffusa: landscapes of the cultural space economy (2005). ... Leggi Tutto

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] ai politici doveva essere noto. Accanto alla percezione del rischio di epidemie e contagi, vi era la certezza diffusa in città che il sovraffollamento di quel quartiere potesse costituire uno dei fattori di pericolo del vivere urbano nel suo insieme ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

JAMBOL

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMBOL (A. T, 81) Città della Bulgaria orientale, nella provincia (okràg) di Burgaz, con 23.040 ab. nel 1926. È posta, a 133 m. s. m., sulla Tungia (Tundža), affluerite della Marizza. Vi è attivo il commercio [...] dei prodotti agricoli (nei dintorni della città è diffusa specialmente la coltura della vite); anche le industrie vi sono rappresentate da un cotonificio, da una manifattura dei tabacchi, ecc. È posta sulla ferrovia Filippopoli-Burgaz. ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e alternano a depositi alluvionali e quasi arrivano a congiungersi nel sito della città, dove, fra le une e le altre, si incunea il Tevere, di molti edifici (Tabularium sul Campidoglio), e si diffuse un desiderio di fasto nelle domus signorili (casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Los Angeles

Enciclopedia on line

Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] alcune industrie e infine alla costruzione (1910-14) del porto a S della città (San Pedro Bay). Questa raggiunge il mare anche a O, con i forte concentrazione della ricchezza, cui fa riscontro una diffusa area di malessere sociale e di deprivazione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AREA METROPOLITANA – OCEANO PACIFICO – BIOTECNOLOGIE – SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti

Perm´

Enciclopedia on line

´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] meccaniche, chimiche e della raffinazione del petrolio). La popolazione, sia nella città sia nell’oblast´, è da tempo in calo a causa di una diffusa crisi economica dovuta principalmente alla difficoltà di riconvertire un sistema industriale a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – RUSSIA – VOLGA – KAMA – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 432
Vocabolario
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali