• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4317 risultati
Tutti i risultati [4317]
Biografie [938]
Storia [637]
Arti visive [658]
Archeologia [429]
Religioni [388]
Geografia [275]
Temi generali [258]
Diritto [242]
Letteratura [224]
Geografia umana ed economica [157]

Frosinone

Enciclopedia on line

Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] vetro, del legno e delle materie plastiche. Frusino era città volsca, sebbene situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più , contemporaneamente, si è costituita un’urbanizzazione diffusa, che tuttavia appare concentrata sui principali nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARITTIMA E CAMPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosinone (4)
Mostra Tutti

Assisi

Enciclopedia on line

Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] ° e 14° sec. furono ampliate le mura e rinnovata la città (Palazzo Pubblico, 1282; palazzo dei priori, 1137-1338; ospedale, precedente cappella (sec. 13°). Perdono di A. Diffusa indulgenza plenaria, detta anche Indulgenza della Porziuncola, perché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SUBASIO – PORZIUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] quel sovrano. Agli inizi del 2° sec. a.C. la città si fece promotrice della resistenza a oltranza a Roma, rifiutando di restituire di Palazzo’ (1450 ca.) presenta una maniera diffusa anche sul continente. La lavorazione dell’avorio appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti

Chio

Enciclopedia on line

Chio (o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] state inoltre trovate botteghe di ceramica di età arcaica; diffusa in tutto il Mediterraneo, è caratteristica per una decorazione policroma Al di fuori dell’acropoli fortificata, rimangono tracce di una città a partire dall’8° sec. a.C., con case a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO IONICO – NEOLITICO – ACROPOLI – EMPORION – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chio (3)
Mostra Tutti

Trione, Vincenzo

Enciclopedia on line

Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] (2005); Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia (2009); Effetto città. Arte cinema l'attività creatrice di A. Pasquini. Nel 2024 lo storico dell’arte ha curato il progetto di arte diffusa Napoli contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO DE CHIRICO – ARTE CONTEMPORANEA – CONSTANT PERMEKE – ARDENGO SOFFICI

Taso

Enciclopedia on line

Taso (gr. Θάσος) Isola della Grecia (378,8 km2 con 13.765 ab. nel 2001), posta nella parte N del Mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo Stretto di T.; fa parte della regione della Macedonia Orientale [...] sotto i quali raggiunse grande floridezza economica. La monetazione di T. era diffusa nel mondo greco; celebri le opere di architettura e scultura del 6° e 5° secolo. Della città rimangono parte delle mura e resti di santuari, templi, acropoli, agorà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ALLEVAMENTO – ACROPOLI – MAR EGEO – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taso (2)
Mostra Tutti

esogamia

Enciclopedia on line

Antropologia In contrapposizione all’endogamia (➔), matrimonio nel quale il coniuge deve essere scelto o viene preferibilmente scelto all’esterno del gruppo di appartenenza. Come per l’endogamia, anche [...] sociale (un lignaggio, un clan, un’etnia, una classe) o territoriale (un villaggio, una città, uno Stato) a cui i coniugi appartengono. Molto diffusa tra i gruppi a discendenza unilineare (patrilineari o matrilineari), la norma dell’e., che spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRUPPO SOCIALE – ANTROPOLOGIA – ENDOGAMIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esogamia (1)
Mostra Tutti

Alciònio, Pietro

Enciclopedia on line

Alciònio, Pietro Umanista (Venezia 1487 - Roma 1527); discepolo di Marco Musuro, insegnò greco a Venezia (1518), a Firenze (1522-23) e a Roma (1526-27), dove si era trasferito nel 1523 al seguito del card. Giulio de' Medici [...] e dove sostenne aspre contese; morì forse in seguito alle ferite riportate durante il sacco della città. Accolta con un certo sfavore ma poi abbastanza diffusa fu la sua traduzione in latino di alcune opere di Aristotele (Venezia 1521); ma l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIULIO DE' MEDICI – MARCO MUSURO – ARISTOTELE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alciònio, Pietro (2)
Mostra Tutti

civetta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] Italia e nelle isole, diffusa in Europa, in parte dell’Asia e dell’Africa settentrionale; nidifica nelle cavità, anche tra le abitazioni c. fu nell’antichità uccello sacro ad Atena, simbolo della città di Atene. Altro nome che si dà allo zibetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATHENE NOCTUA – STRIGIFORMI – VIVERRIDI – MAMMIFERO – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civetta (1)
Mostra Tutti

Yogyakarta

Enciclopedia on line

Yogyakarta (o Djokjakarta o Jogjakarta o Jokyakarta). -Città dell’Indonesia (433.539 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Giava, ai piedi del versante meridionale del Monte Merapi (da una cui eruzione [...] mura. Importante nodo stradale e ferroviario, collegato alle maggiori città dell’isola, è attivo mercato di prodotti agricoli e settori alimentare, tessile, meccanico e del tabacco; ancora diffusa la lavorazione artigianale dell’argento, del cuoio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI GIAVA – MONTE MERAPI – INDONESIA – TABACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 432
Vocabolario
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali