COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] nostra città". Essendosi laureato con l'ingegner Enrico Petitti di Roreto, era entrato infatti a far parte dello studio di questo attraversante lo Stato, che suggerì correzioni a quello diPanama.
Rientrato a Torino, si diplomò nel '90 architetto ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Guatemala, dove diresse i lavori per la ricostruzione della cittàdi Santiago dei Cavalieri (ora Nuova Guatemala), distrutta da Spagna, fu tra il 1580 ed il 1587 a Panama, dove studiò anche la possibilità di tagliare l'istmo.
Bibl.: I. A. Wright, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] 767-772, 782-785) e Sul taglio dell'Istmo diPanama (28 febbraio 1859, pp. 79-82), di cui è particolarmente notevole il primo, oltre che per la frutto di questa sua fatica fu l'opera I canali della cittàdi Milano. Con la pianta idrografica di Milano ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] fino al 24 febbraio) fu poi portata a Londra (dove Busoni comprò La città che sale), a Berlino, a Rotterdam, a Bruxelles. Il B. scrisse la di Firenze dove poco dopo (marzo 1914) espose sculture; nel 1915 alla Panama Pacific International Exhibition di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] diligent service et attendaunce" svolto in quella città, ma non è specificato di che cosa si trattasse esattamente. Si può ricchi e distaccando eventualmente una nave per farla risalire fino a Panama. La partenza era prevista per l'agosto del 1525, ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] dopo aver toccato Ancon, Chimbote, Mal Abrigo, Pacasmayo, Guayaquil, Panamá, Taboga, Paita, Guayaquil, Puná e Paita. Lasciata poi Scuola navale superiore di Genova. Sempre nella sua città natale diresse per qualche tempo la Società di navigazione "La ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Alaska al Labrador, dal Panama al Nicaragua, dalle foreste africane alla Siberia dell'età di Stalin descritta in Al vento , Torino 1967).
Ma la personalità del B., il suo carattere di "uomo prismatico" (come si definì in Pigliatemi come sono, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] universale di Parigi: di qui il G. arrivò a Londra, quindi si imbarcò a Liverpool per New York, proseguendo, per Panama e Dante Alighieri, eretto in città nel 1896.
Pur nominato alla Dieta del Tirolo per i distretti di Borgo, Levico e Strigno, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] tribunale di quella città presenti una ricevuta del re di Spagna come prova di un causa che il C. aveva con Fernando di Toledo "San Juan",e il pilota Gregorio di Santiago per garantire il trasporto di passeggeri e mercanzie a Panama; il 1º ott. 1543 è ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] stare in quelli paesi" nel maggio del 1550, profittando dell'arrivo a Guayaquil di una nave proveniente da Panama, "determinai di partirmi e venire alla patria mia". Da Panama il B. andò al Nicaragua, dove fu trattenuto da una lunga malattia; guarito ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...