ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] , fu replicata più tardi per il Botanical Garden di Kansas City (1928), città che ha dedicato all’artista un parco, chiamato Presentò nello stesso anno alla Panama-Pacific international Exposition di San Francisco un gruppo di opere fra cui la statua ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] dopo aver toccato Ancon, Chimbote, Mal Abrigo, Pacasmayo, Guayaquil, Panamá, Taboga, Paita, Guayaquil, Puná e Paita. Lasciata poi Scuola navale superiore di Genova. Sempre nella sua città natale diresse per qualche tempo la Società di navigazione "La ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] soggiornando nelle più importanti città e visitando i principali siti archeologici e artistici di questi territori. Dopo Cile, si recò a Valparaiso, per raggiungere via mare il Perù, Panamá e infine, il 6 giugno 1873, San Francisco; dopo aver ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] M. descrisse, per esempio, un’eclissi di Luna osservata a Panama nel 1650 e il passaggio di una cometa osservato in Cile il 15 Quando la residenza dei gesuiti a Castro, la principale città dell’isola di Chiloé, fu elevata a collegio, il M. ne divenne ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] Nel 1881 partì di nuovo, recandosi in Australia, nelle Filippine, in Giappone e in America (Stati Uniti, Canada, Messico, Panama e Perù), per intitolato il Raimondi College nel centro della città. Fu sepolto nel cimitero di Happy Valley e dal 2008 i ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Alaska al Labrador, dal Panama al Nicaragua, dalle foreste africane alla Siberia dell'età di Stalin descritta in Al vento , Torino 1967).
Ma la personalità del B., il suo carattere di "uomo prismatico" (come si definì in Pigliatemi come sono, Milano ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] si sarebbe congedato dalla città piemontese solo nel 1913 con La carità, un bassorilievo già in parte di gusto liberty che Francisco del 1915, dove presentò il marmo Poesia (International Panama-Pacific Exhibition, San Francisco 1915, p. 40), oggi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] universale di Parigi: di qui il G. arrivò a Londra, quindi si imbarcò a Liverpool per New York, proseguendo, per Panama e Dante Alighieri, eretto in città nel 1896.
Pur nominato alla Dieta del Tirolo per i distretti di Borgo, Levico e Strigno, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] tribunale di quella città presenti una ricevuta del re di Spagna come prova di un causa che il C. aveva con Fernando di Toledo "San Juan",e il pilota Gregorio di Santiago per garantire il trasporto di passeggeri e mercanzie a Panama; il 1º ott. 1543 è ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] stare in quelli paesi" nel maggio del 1550, profittando dell'arrivo a Guayaquil di una nave proveniente da Panama, "determinai di partirmi e venire alla patria mia". Da Panama il B. andò al Nicaragua, dove fu trattenuto da una lunga malattia; guarito ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...