NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] è detto, di 16.700 ab. e quella penale, ormai rappresentata solo da alcuni vecchi, è praticamente scomparsa.
Città principale e capoluogo Francia da servizî di navigazione delle Messageries Maritimes (linea del Pacifico via Panamá, connessa con la ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] innanzi raggiungendo inopinatamente, sulla sponda del Panamá, l'Oceano Pacifico. Il Solís, cercando a S. del Brasile una via marina che conducesse appunto al Pacifico, scoperse il Río, cui diede probabilmente nome di Río Jordán; ma, penetrato in esso ...
Leggi Tutto
TESSERO, Adelaide
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] della sua compagnia: e nel 1873 in Marcellina di Marenco assurse a celebrità. Tornò in seguito col Passò trionfalmente per le maggiori città d'Italia, d'Europa e Brasile al Messico, rimase immobilizzata a Panamá per 15 giorni. Gl'Italiani impiegati ...
Leggi Tutto
NEUTRALIZZAZIONE
Andrea Rapisardi Mirabelli
. Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] va aggiunto, come altro stato oggi neutralizzato, lo Stato della Città del Vaticano (art. 23 trattato 11 febbraio 1929). Scarso le grandi vie di comunicazioni marittime: canali (Suez, Panamá), stretti (Bosforo e Dardanelli, Stretto di Magellano), fari ...
Leggi Tutto
NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169)
Riccardo Riccardi
Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] suo porto, l'unico della Nuova Caledonia aperto al commercio estero, ha fondali di 15 m. ed è protetto dall'isola Nou, dov'è il penitenziario; via Suez); un'altra linea la collega con Dunkerque via Panamá; vi sono servizî, poi, per le Nuove Ebridi, l ...
Leggi Tutto
PUNTARENAS (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Costa Rica, capoluogo della provincia omonima, con 7800 ab. (1931). È situata sulla costa del Pacifico all'estremità di una penisoletta sabbiosa [...] 26°), ma non malsano.
La provincia di Puntarenas, la quale comprende il litorale costarichegno del Pacifico dalla Punta Burica (confine del Panamá) al Rio de las Lajas, che sbocca nel Golfo di Nicoya, ha 14.240 kmq. di superficie e 32.000 ab. (1931 ...
Leggi Tutto
RIOBAMBA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'Ecuador, capoluogo della provincia del Chimborazo, con 22.000 ab. (1932), situata a 2798 m. s. m. in mezzo a un altipiano piuttosto arido e suscettibile [...] Río Chibunga. Il clima è temperato (150 di media annua) e presenta escursioni annue minime. La città possiede alcune industrie (fabbricazione di tessuti di lana e cotone, di birra, di cappelli panama, manifatture di tabacchi, ecc.) ed è toccata dalla ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di ordini religiosi e telegrafarono la loro adesione gli ambasciatori d’Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Panamadi Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, a cura di D. Veneruso, cit., p. 585.
68 Cfr. A. Riccardi, Roma “città ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] diligent service et attendaunce" svolto in quella città, ma non è specificato di che cosa si trattasse esattamente. Si può ricchi e distaccando eventualmente una nave per farla risalire fino a Panama. La partenza era prevista per l'agosto del 1525, ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] sufficienti perché gruppi immigrati nelle due città da zone rurali dei relativi Paesi Panama, il creolo francese di San Miguel.
In Argentina sono a rischio di estinzione lo ona, il puelche, il tehuelche, il villa. In Bolivia lingue a rischio di ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...