Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] , Honduras, Salvador, Nicaragua, Costa Rica). Ma né l’accordo di pace presentato nel 1984, né le sue due successive versioni (1985 di giungere anche a una cessazione delle ingerenze esterne. Si giunse così al trattato sottoscritto a Esquipulas (Città ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Recatosi nella Nuova Granada nel 1545, fu governatore di Bogotá; sottomise gli Indiani della regione, fondò alcune città e intraprese spedizioni alla ricerca del mitico [...] Eldorado. A Panama dal 1555 al 1557, soggiogò i cimarrones (gli schiavi neri fuggiaschi); nel 1558 seguì nel Perù il viceré A. Hurtado de Mendoza. Nel 1559 U. venne da questi posto a capo di una spedizione mirante a conquistare la terra degli Omagua ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] aprile); Cuba-Germania (7 aprile); Panamá-Germania (10 aprile); Grecia (governo di re Alessandro)- Germania e Bulgaria ( dal generale Ludendorff, riuscì a penetrare e a impadronirsi della città e della cittadella. I forti esterni caddero tra l'8 ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 15 cent. servivano per le lettere destinate a percorrere una distanza non maggiore di 15 miglia, quelli da 25 cent. per i percorsi da 15 a 35 e Colonie, Panama, Polonia, San Marino, Saar, Siam, Spagna, Stati Uniti, Stato della Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] trasformazioni quali la formazione delle città e il sorgere dell'apparato di governo centralizzato; trasformazioni che , Costarica, Panama, Venezuela, Uruguay, Argentina, Cile), e nell'Asia sudorientale la Malaysia; a reddito medio di fascia bassa, ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ) è escluso dalla religione sia della famiglia sia della città: esso è invitato ufficialmente ad allontanarsi nel momento del opere del Fu-kien, Birmania, Costarica, Panama, Africa del Nord, Italia, e di altre contrade dell'Europa.
La media totale ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] rientrano inoltre l'Alto commissariato della città libera di Danzica, la Commissione di governo della Saar, l'Organizzazione di dieci membri designati dall'Assemblea (attualmente Argentina, Australia, Cecoslovacchia, Cina, Danimarca, Messico, Panamá, ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] città indonesiana di Bandung dal 18 al 24 aprile 1955. Vi erano rappresentati 29 paesi, di cui 6 africani e 23 asiatici, per una popolazione complessiva di 1,3 miliardi di Liberazione della Palestina (OLP); Pakistan; Panama; Perù; Qatar; Ruanda; St. ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...