Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] di rapida industrializzazione, mentre bassi livelli di nuzialità si registravano nelle aree alla periferia delle grandi città cinque anni: la percentuale più alta (10%) si registra a Panama e nella Repubblica Dominicana, le più basse in Paraguay (2%), ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] d’Avorio (e poi in Niger, Somalia, Messico e Panama). Fatto è che il decennio seguente segnò un’esplosione creativa città mesopotamiche, concernenti testi lessicali databili al 3000 a.C., a rappresentazioni astratte, probabilmente di miti e di ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] Panama, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadines, São Tomé e Príncipe, Swaziland, Tuvalu, Città , se si escludono città stato e piccoli stati insulari. Esclusi i circa due milioni di abitanti arrivati durante gli ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] fino al 24 febbraio) fu poi portata a Londra (dove Busoni comprò La città che sale), a Berlino, a Rotterdam, a Bruxelles. Il B. scrisse la di Firenze dove poco dopo (marzo 1914) espose sculture; nel 1915 alla Panama Pacific International Exhibition di ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] , Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador e, nel 2000, dal Belize.
Il processo di integrazione centroamericana risale agli anni del Sica prevede l’esistenza di otto organi, dislocati in varie città dei paesi membri: il Segretariato ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador e, nel 2000, dal Belize.
Il processo di integrazione centroamericana risale agli anni del SICA prevede l’esistenza di otto organi, dislocati in varie città dei paesi membri: il Segretariato ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] , Nicaragua, Panamá, El Salvador, nel 2000 dal Belize e, nel 2013, dalla Repubblica dominicana.
Il processo di integrazione centroamericana del Sica prevede l’esistenza di otto organi, dislocati in varie città dei paesi membri: il Segretariato ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador e, nel 2000, dal Belize.
Il processo di integrazione centroamericana risale agli anni del Sica prevede l’esistenza di otto organi, dislocati in varie città dei paesi membri: il Segretariato ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...