Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] costruite di argilla e dominate dalla mole della cattedrale in pietra, di ricca , in gran parte montuoso, ha 32.482 kmq. di superficie e 450.000 ab. (14 per kmq.). Il e il tabacco. Il patrimonio zootecnico è di circa 50.000 cavalli, 100.000 buoi, ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] di migranti che ogni anno si spostano dalle campagne verso le città per lavorare, rendendo de facto migranti dei cittadini di , Kiribati, Isole Marshall, Nauru, Nicaragua, Palau, Panamá, Paraguay, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, São ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] di Taiwan: Belize, Burkina Faso, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Isole Marshall, Isole Salomone, Kiribati, Nauru, Nicaragua, Panama se si escludono città stato e piccoli stati insulari.
Tolti i circa due milioni di abitanti, arrivati durante ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] repressione, mentre in Siria le manifestazioni, iniziate a marzo nella città meridionale di Dar´ā, si sono poi estese a tutto il paese 2011) o costituire un’azione unilaterale (Grenada 1983, Panamá 1989 e Iraq 2003); possono, inoltre, avere finalità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] mano di un agente di polizia bianco – a dichiarare lo stato di emergenza e a imporre il coprifuoco su tutta la città. A ad oggi
1989-1990, Panamá: nell’ambito dell’operazione ‘Just Cause’, truppe statunitensi invadono Panamá per catturare il generale ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] invariata.
Una città migliorata
Innegabili miglioramenti sono stati apportati alla città dalla kermesse mentre i campioni del mondo di Osaka 2007 Saladino (Panama) ed Evora (portoghese nato in Costa d'Avorio, ma originario di Capo Verde) si sono ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] delle persone fisiche; anche a Panama vigono analoghe disposizioni. L'Argentina delle donazioni alcuni paesi richiedono che lo stato di insolvenza esista già al tempo della donazione ( of medieval canon law, 1984, Città del Vaticano 1988, pp. 485- ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] zone di pesca razziate non appartengono alle loro acque territoriali. I primi sono stati Belize, Panama, Honduras che si spingevano fino alla Siria. Nel 7° secolo le città industriali e commerciali greche, per prima Corinto, crearono flotte da guerra ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] soprattutto in Cina, in India, nella Repubblica Dominicana, a Panama e a Porto Rico, dove è cresciuta anche più del volta la necessità di uno sviluppo autonomo quale reale fattore di abbassamento della fecondità. Anche a Città del Messico furono ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] prime nozze degli uomini era più elevata fra gli abitanti delle città (30-31 anni) che fra quelli delle campagne (25 di questi paesi vi è un'alta quota di donne che vivono in una famiglia di fatto. Ma è ad Haiti e nella Repubblica Dominicana, a Panama ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...