Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] lacustri, come quello delle Sette Città, già ricordato, a S. Michele, le colate di lave basaltiche con forme colonnari linee che uniscono i porti dell'Europa di nord-ovest con le Indie Occidentali e con Panamá. Esse sono allacciate da linee regolari ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] tentata, riuscendo a giungere, per mare, fino a Tumbez, città peruviana posta a S. della baia di Guayaquil. Ma, ancora una volta, per deficienza di mezzi, gli avventurieri dovettero tornare a Panamà, donde il Pizarro, nel 1528, si recò in Spagna per ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] nel 1926), sulla costa occidentale dell'isola omonima, ma la città più importante e più attiva è Pointe-à-Pitre (30.465 da Gibilterra a Panamá; vi è la possibilità di migliorarlo, fino a permettervi l'accesso alle navi che pescano non più di 8 metri. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] terraferma a Cartagena e di qui s'interna con varie spedizioni; passa l'istmo, e da Panamá muove a bordo di navi spagnole che tre libri di M. Gerolamo Benzoni milanese, la qual tratta delle isole e mari nuovamente ritrovati e delle nuove città da lui ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] Nel 1583 redasse gli atti del concilio provinciale di Lima; nella qual città, per sua iniziatim, sorse una stamperia (1584 Hermano Hartolomé Lorenço.... attraverso San Domingo, la Giamaica, il Panama e il Perù (1586); Historia natural y moral de las ...
Leggi Tutto
GASCA, Pedro de la
José A. de Luna
Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, [...] e riuscì a cattivarselo; passò poi a Panama, dove seppe pure cattivarsi l'amicizia di Pedro de Hinojosa, comandante della squadra del l'udienza di Lima, riorganizzò l'amministrazione civile, abolì nella città la carica di tenente del governatore ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] fu però interrotto quando, visitati gli stati sud-americani e giunto a Panamá, la notizia dell'assedio di Parigi lo fece accorrere di qui in Francia. Fu anch'egli nella città assediata; poi, nell'aprile del 1872, riprendendo il suo disegno, partiva ...
Leggi Tutto
PIURA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi, con 15.000 abitanti (1927). È situata in pianura sul Río de Piura, presso [...] limitata da barrancas alte 30 metri, è perenne, e ciò permette di coltivare, lungo il suo corso, il cotone egiziano, che non resiste pure l'industria dei cappelli Panamá, fabbricati specialmente a Catacaos (15.000 ab.). Il porto di Paita (4000 ab.) ...
Leggi Tutto
Vulcano dell'America Meridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel [...] . Il giorno precedente la catastrofe fu vista inalzarsi un'enorme colonna di vapori e di cenere, che il vento trasportò verso il mare, formando una nuvolaglia che oscurò il sole da Guayaquil a Panamá, città posta a ben 1100 km. in linea d'aria dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] Centrale e Meridionale, dove costruì e completò numerose fortificazioni dicittà e di porti (e, tra l'altro costrui il castello apertura d'un canale nel Panamá. Morì a Toledo nel 1588.
Giovanni Battista il Giovane, figlio di Battista, nato nel 1585, ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...