• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Geografia [46]
Storia [41]
America [23]
Biografie [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [19]
Arti visive [17]
Diritto [13]
Economia [13]
Letteratura [8]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la città marittima più antica del continente, mette in mare, se si deve canale di Suez; convenzioni degli Stati Uniti con l'Inghilterra e col Panama per la navigazione del canale di Panama). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di cappelli (con trecce uso Panamá, di bambù, di pandano), che sono esportati, la tessitura di stoffe di cotone e di arabo e dei prodotti dell'India Anteriore. La conquista della città di Malacca nel 1641 pose fine al commercio portoghese, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] di Suez (dal 1888), il canale di Panamá (dal 1850), lo stretto di Magellano (dal 1881). Altri trattati politici hanno per oggetto di traffici coi paesi nuovi. Decade la funzione intermediaria delle città mercantili e viene meno la ragion d'essere dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] all'apertura del canale di Panamá ha costituito un grave inconveniente per il paese, privo di comunicazioni dirette con e dallo stesso Alvarado fu fondata la futura capitale, la città di San Salvador, che sembra sia stata costituita all'inizio del ... Leggi Tutto

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] di scarpe e di articoli di cuoio, di cappelli, di biscotti e di cioccolata, di cemento, di soda caustica, di articoli di alluminio e di gomma. La città linea di navigazione aerea delle Pan-American Grace Airways proveniente da Cristóbal (Panamá) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] da quando gli Stati Uniti d'America controllano il canale di Panamá. Storia. - Agli antichi abitanti del paese, i Maya per l'industria del legname tintoreas. Un filibustiere, di nome Wallace, fondò una città, che fu chiamata Belize, che era in guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUEZ, Canale di Pasquale Coppola (XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543) Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] dal reinsediamento di oltre 1 milione di abitanti, trasferiti altrove durante il conflitto con Israele. Le città che sorgono della Liberia (in particolare per le petroliere) che di Panama rappresentano da sole circa un quarto della stazza complessiva ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – PORTO SAID – OLEODOTTO – ISMAILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest Georges Bourgin Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] di Saint-Nazaire, fece ritorno in quella città, e vi rimase fino al 1873, anno in cui s'iscrisse al foro di Rennes. Avvocato di processo del papa contro il testamento di Plessis-Bellière). All'epoca dell'affare di Panama, egli sostenne il de Lesseps ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti

MAGALLANES

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALLANES (A. T., 159) Laura MANNONI BIASOTTI Emilio MALESANI Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] 24.300 ab. nel 1930); lo sviluppo della città è collegato allo sviluppo della navigazione a vapore, per la quale lo stretto di Magellano ha assunto una maggiore importanza; dopo l'apertura del Canale di Panamá, Magallanes perdette molto del commercio ... Leggi Tutto

TACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACOMA (A. T., 138-139) Enrico Monaldini Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] è dovuto alla posizione della città, toccata dalla N.P.R. e posta quindi in diretta comunicazione con Vancouver, Chicago e San Francisco, mentre al suo porto fanno scalo le navi provenienti dal Canale di Panamá, dalle Hawaii, dalle Filippine, dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali