Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] città) di Charlie Chaplin, Forbidden (1932; Proibito) di Frank Capra e History is made at night (1937; L'uomo che amo) di Frank Borzage. A cambiare le sorti di Mitchum nel ruolo di un mercenario, il cui peregrinare tra il Messico e il Texas rivela ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] e al politeama Garibaldi di Palermo, al S. Carlo di Napoli, al Regio di Madrid, al Liceu di Barcellona, al Théâtre Italien di Parigi, a Berlino e Varsavia, oltre che in molti teatri delle principali città del Messico, e dell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] G. Trabacchi: una colossale statua stante, ora al centro di una delle principali piazze diCittà del Messico. Con il Trabacchi eseguì anche una delle dodici statue di apostoli, Matteo, per la nuova basilica di S. Paolo a Roma. Nel 1892 furono esposti ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] Montgomery e al tedesco Klaus Steinbach. Nel 1979 uscì vittorioso nei 100 m stile libero dai Giochi mondiali universitari diCittà del Messico, pur essendo entrato in finale con l'ottavo e ultimo tempo utile.
Tesserato per l'arma dei Carabinieri ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] a Genova, dipinte intomo al 1903, gli affreschi della cappella Vanni nel cimitero di Poggibonsi (Siena) del 1906, le decorazioni del Palacio de Correos y Obras Publicas a Città del Messico (1910) e quelle per il castello del marchese de la Motilla a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] del Messico, di cui viene sottolineata l'importanza religiosa. Nel complesso, lo stile del poema è povero e arido, con versi spesso stentati e privi di sonorità.
Fonti e Bibl.: G. Baldassini, Memorie istoriche dell'antichissima e regia cittàdi Jesi ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Carlo Alberto
Giovanni Tantillo
Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] ; dopo brevi missioni a Pietroburgo, Washington e Buenos Aires, fu inviato nel 1903 come incaricato di affari a Caracas e nel 1912 come ministro plenipotenziario a Città del Messico. Scoppiata la crisi albanese, dal 21 febbr. 1914, in qualità ...
Leggi Tutto
Schollander, DONALD (DON)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette
Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] ". Visse una fiera rivalità con l'emergente Spitz, che lasciò nettamente alle sue spalle durante i Giochi diCittà del Messico, quando si classificò secondo nei 200 m, dietro l'australiano Mike Wenden. Fu interprete ineguagliato del crawl ...
Leggi Tutto
Burton, Michael (Mike)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] piazzato secondo, a pochi decimi dal canadese Ralph Hutton. Questo non gli ha impedito di vincere nello stesso anno il titolo olimpico di questa distanza a Città del Messico. È stato il primo nuotatore della storia a vincere per 2 volte il titolo ...
Leggi Tutto
Evans, Lee Edward
Sandro Aquari
USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità
È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] di pista. Evans vinse il titolo americano per quattro anni consecutivi (dal 1966 al 1969) e, considerando la forza che a quei tempi avevano gli specialisti americani, questo è un dato che vale quanto la sua grande vittoria a Città del Messico ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.