Scrittore spagnolo (Parigi 1903 - CittàdiMessico 1972). Autore di agili composizioni drammatiche ricche di sottile umorismo (Narciso, 1928; Teatro incompleto, 1931), passato poi ad una produzione politicamente [...] (Retrato de un general, 1969), è noto soprattutto per El laberinto mágico (sei romanzi, 1943-1968). Ricca di intuizioni originali la sua produzione saggistica: Manual de historia de la literatura española (1965); Poesía española contemporánea (1969 ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (CittàdiMessico 1776 - ivi 1827); fondatore (1818) del primo giornale liberale del Messico, El pensador Mexicano. Fra le sue opere: El periquillo Sarniento (1816), Fábulas (1817), [...] La Quijotita y su prima (1818), Las conversaciones del payo y del sacristán (1825), Don Catrín de la Fachenda (1825) ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1891 - CittàdiMessico 1945). Fu direttore d'orchestra in varî teatri tedeschi e poi dal 1920 al 1938 all'Opera di Vienna. Costretto a emigrare in seguito all'occupazione nazista [...] dell'Austria, divenne direttore del teatro diCittàdiMessico. Aveva sposato la cantante Elizabeth Schumann. ...
Leggi Tutto
Storico e giurista spagnolo (Alicante 1866 - CittàdiMessico 1951), prof. di diritto a Oviedo e a Madrid (1914). Socio straniero dei Lincei (1929). Autore tra l'altro di una Historia de España y de la [...] civilización española (3 voll., 1901-1906; trad. it., in compendio, 1935) ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1893 - CittàdiMessico 1954). Studiò al conservatorio di Vienna. Apprezzato direttore d'orchestra, diresse stagioni teatrali e concertistiche in varî centri europei. n Sua moglie Viorica [...] Ursuleac (n. Cernăutţi, Bucovina, 1899) è stata cantante, soprano, applaudita soprattutto come interprete di opere di R. Strauss. ...
Leggi Tutto
Compositore (Fresnillo 1886 - CittàdiMessico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e da camera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - CittàdiMessico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico [...] guerra della Riforma") contro i conservatori Zuloaga e M. Miramón, J., sostenuto dagli USA, riuscì a entrare a CittàdiMessico (1861) e, riconosciuto da Francia e Gran Bretagna, fu eletto presidente della Repubblica. La grave situazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Jalapa 1796 circa - CittàdiMessico 1876). Dopo aver militato nell'esercito spagnolo, accettò il Piano di Iguala (1821) e l'instaurazione dell'impero di A. de Itúrbide, [...] in patria nel 1853 proclamandosi dittatore a vita, ma una cospirazione militare lo abbatté due anni dopo. Fallito il tentativo di tornare alla politica con l'instaurazione dell'impero di Massimiliano (1863), poté rientrare in Messico solo nel 1874. ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo. – Regista cinematografico messicano (n. CittàdiMessico 1943). Dopo il debutto nel 1962 come aiuto regista di L. Buñuel nella realizzazione di El ángel exterminador (1962) e Simón del [...] desierto (1965), ha esordito nella regia con Tiempo de morir (1965). Autore di un cinema inquieto e doloroso, regista tra i più apprezzati nel cinema latinoamericano, R. ha rielaborato codici e suggestioni del melodramma coniugandoli con una densa ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - CittàdiMessico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio [...] conduttore televisivo, ha esordito nel cinema con la pellicola The bed sitting room (1969) di M. Lester. Il suo successo è dovuto soprattutto al ruolo di Igor nel film di M. Brooks Young Frankestein (1974), cui hanno fatto seguito tra gli altri The ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.