LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] nella cittàdi Jesi, del quale si conserva a Carrara ancora il calco originale (Passeggia, 1997, pp. 122 s.), sia le sculture, progettate in collaborazione con l'architetto G. Heredia, per il grande emiciclo di B. Juárez a Città del Messico. Nel ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] di tempo in qualità di capo del Dipartimento di studi agrari, il governo messicanoCittà del Messico, 1910-13); Boletín de la Sociedad agricola mexicana (Città del Messico, 1910-14); Sección de agricoltura, in Diario de Mexico (Città del Messico ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] applaudire nei teatri sudamericani: si ha notizia della sua presenza nel 1919 al teatro Iris diCittà del Messico, e nel 1920 nuovamente al teatro Colón di Buenos Aires, dove interpretò con successo il gran sacerdote in un'Aida diretta da T. Serafin ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] un repertorio eterogeneo, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni (Jarba; RAI di Napoli, 1969), al Don Giovanni (Città del Messico, 1966; Grand Théâtre, Ginevra, 1967), al Castello di Barbablù (Comunale, Firenze, 1968), alla Clitennestra ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] vescovo di Puebla de los Angeles (Messico), e i gesuiti.
Nel 1655, alla morte di Innocenzo X, fu di nuovo tra , Mem. stor. dell'antichissima cittàdi Alba-Longa e dell'Albano moderno, Roma 1787, p. 248; F. Giorni, Storia di Albano, Roma 1842, p. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] sconosciuto, Pasquale Amato. Il 24 gennaio 1903 sposò Clotilde Diena, di agiata famiglia modenese; in primavera salpò per Città del Messico con la compagnia di opera italiana di Ettore Drog, cui si unì, nell’autunno, il brillante soprano leggero ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] all'invito.
Nel 1749 il B. morì e venne presto quasi dimenticato.
La collezione di più che trecento pezzi rimasta nel palazzo vicereale a Città del Messico fu dispersa, anche in seguito alle vicende rivoluzionarie che scossero il paese (la piccola ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] della commissione cardinalizia incaricata da Innocenzo X di occuparsi dei contrasti tra i gesuiti messicani e il vescovo di Puebla, amministratore diCittà del Messico, Giovanni Palafox y Mendoza.
Alla morte di Innocenzo X (1655), il F. - che era ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di C. Buongiorno e Biondino di Buongiorno (tutti Napoli 1891); Sara la trovatella (Gallipoli 1892), L.F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo a S. Domingo (Città del Messico in Malta, a cura di C. Xuereb, Valletta, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] erede di un immenso patrimonio con possedimenti in Calabria, Sicilia e Messico. Intrapresi gli studi, fu paggio di Ferdinando congiura giacobina del 1794. Nel mese di gennaio del 1799 come Eletto della cittàdi Napoli fece parte del partito ostile ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.