GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Messico, recensito nel 1842; una fontana per L'Avana (citata da Cervetto, 1903); l'Apollo, eseguito per la galleria Liechtenstein di 345-347, 359-361, 385; Id., Guida illustrativa… per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. LI s., 15, ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] impedì ai genitori del M. di ospitare nel loro palazzo al centro della città personaggi di spicco come il generale L. Desaix studi.
La prima opera da lui pubblicata fu Il conquisto diMessico (Roma 1817), che narra la storia della scoperta e della ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] si concluse a Pisa, al Rossi e poi al Verdi. Il 1892 si aprì con la ‘prima’ del Colombo a San Domingo di Julio Morales al Nacional diCittà del Messico: fu il primo, seppur fugace, contatto con l’America Latina. Rientrato in Italia, al Politeama Duca ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] -49).
Su invito del pittore P. Clavé, conosciuto a Roma all'Accademia di S. Luca e divenuto in seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo diCittà del Messico, nel 1853 inviò alcuni dipinti all'esposizione dell'Accademia messicana, tra cui Vista ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] L'Asmodeo, monitor artistico, 3 genn. 1880, 29 genn. 1881; Gazzetta musicale di Milano, 28 giugno 1881; Cittàdi Parma - Teatro Regio, Cronologia degli spettacoli lirici, 1879-1929, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1980, p. 30 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] e la bibliografia di Monte Casino [sic]. Saggio istorico con annotazioni, suddivisa in Della cittàdi Casino e sua di Apollonio Evandro il giovine daRodi tradotti dal greco nell'italiana favella; Descrizione generale dellacittà ed impero del Messico ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] ".
L'unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfo del Messico e la cittàdi New Orleans, passò lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] , I-III, Napoli 1850-1854, ad nomen; V. Auria, Diario delle cose occorse nella cittàdi Palermo e nel Regno di Sicilia, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. di Marzo, V, Palermo 1869, ad nomen; M. Serio, Veridica relazione ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] .E. Modigliani, rappresentante del PSI nell'Internazionale socialista, di andare in Messico. Qui all'inizio del 1938 ottenne un incarico di insegnamento nell'università nazionale diCittà del Messico.
Accanto all'attività didattica e scientifica come ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] della Nuova Spagna da Carlo V nel 1535, e il francescano Juan de Zumárraga (ca. 1478-1548), insediatosi come vescovo diCittà del Messico nel 1534 e deciso a istituire, fin dal suo primo viaggio in America nel 1528, una grande biblioteca a servizio ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.