Pittrice e scrittrice inglese (Londra 1917 - CittàdiMessico 2011). Nella sua giovinezza, a Londra, frequentò l'accademia aperta dal purista A. Ozenfant e incontrò, nel 1937, M. Ernst col quale si trasferì [...] ovale, 1939. Quando M. Ernst venne internato in un campo di concentramento, fuggì in Spagna, dove fu ricoverata in ospedale psichiatrico, nel romanzo En Bas (1944). Stabilitasi poi in Messico, continuò a scrivere e dipingere, arricchendo la sua ...
Leggi Tutto
Architetto francese (CittàdiMessico 1902 - Parigi 1988). Le sue prime opere furono alle Esposizioni di Parigi (1937) e di New York (1939). Autore di edifici industriali a Merlebach, Carling, Saint-Avod, [...] noto per le soluzioni date al problema dell'habitat collettivo, particolarmente attente a salvaguardare valori umani e di fantasia: complessi residenziali l'Abreuvoir (Bobigny, 1958), Les Courtilières (Pantin, 1961), la Grande Borne (Grigny, 1970 ...
Leggi Tutto
Architetto (CittàdiMessico 1901 - ivi 1982). Primo esponente dell'architettura moderna in Messico, svolse un ruolo importante anche come teorico e insegnante (1924-70), presso la Escuela de arquitectura [...] dell'Academia S. Carlo (poi Escuela nacional de arquitectura) diCittàdiMessico. Tra le sue realizzazioni: Hospital para tubercolosos, (1929-36), Instituto nacional de cardiologia (1937-44; 1976), Escuela de arquitectura (1951; 1966). ...
Leggi Tutto
Pittore messicano (Guadalajara, Jalisco, 1915 - CittàdiMessico 2006). Eseguì grandi affreschi in numerosi ospedali e istituti in Messico (tra cui quelli nel Museo Nacional de Antropología, CittàdiMessico, [...] 1963-64) e incisioni, affrontando con forte drammaticità o con sottile nostalgia i temi della vita e della natura messicane ...
Leggi Tutto
Pittore (Tlalixtac, Oaxaca, 1695 - CittàdiMessico 1768), attivo a CittàdiMessico dal 1719. È il più noto pittore messicano del tempo. A capo di una fiorente bottega, lavorò per tutto il territorio, [...] producendo una grande quantità di opere di soggetto sacro e di ritratti. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] residenziali (El Rosario, 1972-76, CittàdiMessico), ospedali, scuole, centri culturali (CittàdiMessico: Collegio di M. di T. González de León e A. Zabludovsky, 1974-75; Centro culturale della Università diMessicodi O. Núñez Ruiz Velasco, 1979 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...]
In talune c. delle regioni o dei Paesi sottosviluppati (come, per es., Rio de Janeiro, CittàdiMessico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività industriali dall'Occidente o l'aumento della domanda d'esportazione dovuta al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...]
In talune c. delle regioni o dei Paesi sottosviluppati (come, per es., Rio de Janeiro, CittàdiMessico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività industriali dall'Occidente o l'aumento della domanda d'esportazione dovuta al ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] venire al mondo in una baraccopoli. A CittàdiMessico, nel 2006 vivevano negli slums 4 milioni di persone, né la situazione di Caracas o della periferia di Lima era migliore. Per molte città africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come in Malaysia ...
Leggi Tutto
Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] Stati Uniti. Nel 1952, con la costruzione del laboratorio per lo studio delle radiazioni cosmiche nella città universitaria diCittàdiMessico, ha realizzato il primo paraboloide iperbolico, ottenendo la riduzione a soli 16 mm dello spessore della ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.