GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] e uno a Bari per la produzione di coperture industriali prefabbricate. Dal 1960 la capogruppo estese la sua attività anche all'estero e soprattutto a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] 2005), Lucerna (2002 e 2003), Staffordshire (2003), Città del Messico (2003, 2004, 2006), Córdoba in Argentina (2004 grande pensatore del nostro secolo e uno dei più grandi maestri di pensiero» e ancora nella Guida a Heidegger, ebbe a scrivere che ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Messico, recensito nel 1842; una fontana per L'Avana (citata da Cervetto, 1903); l'Apollo, eseguito per la galleria Liechtenstein di 345-347, 359-361, 385; Id., Guida illustrativa… per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. LI s., 15, ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] II lo nominò 'medico de la Casa real'. Una quitación di corte (21 febbr. 1580) che sanciva la nomina gli Vida y obra de Francisco Hernández, in F. Hernández, Obras completas, I, Città del Messico, 1960, pp. 95-440; J. M. Jiménez Muñoz, Médicos y ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] messicana, giuntagli dal ministro presso la S. Sede José María Montoya, ma inviò in segno di riconoscenza La distruzione di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos), dopo averla esposta nello studio privato e in piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] nel Boris Godunov, mentre nel 1953 fu al Palacio de Bellas Artes diCittà del Messico (vi tornò nel 1958) e tra l’autunno di quello stesso anno e l’inverno 1954 al Metropolitan di New York per Boris Godunov, Faust e Don Giovanni. Cantò a Chicago ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] impedì ai genitori del M. di ospitare nel loro palazzo al centro della città personaggi di spicco come il generale L. Desaix studi.
La prima opera da lui pubblicata fu Il conquisto diMessico (Roma 1817), che narra la storia della scoperta e della ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] 1959 alla galleria L’Ariete di Milano e nel 1960 alla Tartaruga di Roma. Negli stessi anni prese parte a diverse e importanti mostre collettive in Italia e all’estero: a Milano, a Londra, a Charleroi, a Bruxelles, a Città del Messico e a Tokyo, dove ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] stabilmente a Roma, Pirrone mantenne stretti legami con la cittàdi Noto, dalla quale gli giunsero richieste per diverse della Madonna di Guadalupe (Messico), e inoltre la monetazione completa del V (1968) e del VI (1969) anno di pontificato.
Durante ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] di studio di sei mesi all’estero assegnatagli dall’Accademia di S. Luca di Roma. Trascorse così un lungo soggiorno in Messico nazionale d’arte cittàdi Milano, al palazzo della Permanente, e tenne una personale alla galleria Acquario di Mestre.
Nel ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.