CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] teologia. Il 28 febbraio del 1746 egli ricevette il diploma di "bachiller de artes" dalla università del Messico, e il 13 febbraio 1748 iniziò il noviziato a Tepotzotlán, vicino a Città del Messico, dove due anni dopo, il 22 febbr. 1750, pronunciò i ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] nazionale del bianco e nero a Catania (1958), alla Quadriennale di Roma e alla terza Biennale dell’incisione italiana contemporanea, progettata a mai l’Italia, sue opere furono presentate a Città del Messico, Caracas, Lima, Tripoli, Tunisi, Beirut, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] trascorsi in America, Venturi fu chiamato a insegnare alla Johns Hopkins University di Baltimora (1940), in California (1941), a Città del Messico (1942) e all’École libre des hautes études di New York (1943-44), nonché a tenere conferenze e corsi a ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] 1903 e il 1904 conquistò l’America Centrale producendosi, al Principal di Puebla, al Nacional dell’Avana, all’Abreu diCittà del Messico. Qui il 2 ottobre 1904 cantò I pescatori di perle di Bizet al fianco del tenore romeno Giorgio Bazelli, che per ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] all'apparizione delle comete, suscitando con questa affermazione la polemica reazione di un altro astronomo gesuita, Carlos de Sigüenza y Gongora, che viveva anch'egli a Città del Messico.
Gli interessi del C. si volsero comunque ben presto altrove ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Inghilterra, in URSS, in Messico. Fu in grado di ottenere dagli Stati Uniti (in particolare dal cosmotrone di Brookhaven, New York) e nazionale dei Lincei (1961); l’Archiginnasio d’oro della cittàdi Bologna (1963); medaglia d’oro ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (marzo, a Pisa, direttore Toscanini), Le Villi di G. Puccini (maggio, Ferrara), Faust, Freischütz di C. M. von Weber e di nuovo Manon Lescaut (ottobre-dicembre al teatro Nacional diCittà del Messico). Nel 1895 cantò Lohengrin (Elsa) a Trieste, nel ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] e New York, dove tenne corrispondenze per alcuni fogli italiani, fra cui La Sera, quindi anche a Città del Messico, dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, sul quale, però, non si hanno notizie precise. Nel 1910 era, comunque ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] sono il più delle volte attraversate e saturate da un fitto reticolo di linee, che l’artista tracciava con una ‘pennellessa’, un pennello Pintura italiana contemporanea» alla Galeria Antonio Souza a Città del Messico. A luglio del 1958 espose per la ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Messico furono parzialmente edite da A. Cristofani Della vita e degli scritti del conte B. di C., Assisi 1873; alcune lettere o brani di esse furono pubblicati da P. Campello della Spina, Storia documentata aneddotica di una famiglia umbra, I, Città ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.