DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] un’importanza comparabile a quella delle Sequenze di Luciano Berio. Inoltre, la sempre più apprezzata attività didattica condusse Donatoni a tenere corsi e seminari a Berkeley, Città del Messico, Seul, Gerusalemme, Melbourne e altrove.
Un controllo ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] e divenne una vera e propria celebrità. Quando, nel 1968, fu ferita gravemente a Città del Messico, durante la repressione governativa di una manifestazione popolare e studentesca di protesta che stava seguendo per L’Europeo, ricevette telegrammi ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] con giurisdizione estesa anche alle cittàdi Fuzhou e di Amoy.
Il 1° dicembre 1902 partì di nuovo per l’Italia. in pensione con il trattamento proprio di tale rango (Lettera del Regio Ministro d’Italia in Messico, Comm. Gino Macchioro Vivalba, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] lunga tournée con la Filarmonica di Israele che lo portò in Francia, Canada, Stati Uniti, Messico, India e Giappone. Sfumò medaglia d’onore della cittàdi Vienna (1990), la laurea honoris causa dell’Università Cattolica di Milano (1992), la ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] di Primiero la prima Mariapoli, raduno di centinaia di persone accomunate dal desiderio di vivere insieme per costruire una ‘città nuova’, la ‘cittàdi ; Id., Nella moschea di Malcom X. Con Chiara Lubich negli Stati Uniti e in Messico, Roma 1997; Id ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] argento nel triplo, alle spalle del connazionale Jaak Uudmäe: dopo i tre ori diCittà del Messico, Monaco e Montreal, mancò di poco il primato di quattro vittorie olimpiche consecutive del discobolo statunitense Al Oerter. Nel lungo vinse il tedesco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] generale. Quattro anni dopo, cercando la stessa medaglia d'oro ai Giochi diCittà del Messico, Menichelli si ruppe in piena competizione il tendine di Achille: fine non solo del sogno di un bis, ma della carriera.
In questa edizione quattro furono le ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] divennero amicizie solide. Andò più volte in Messico, in Venezuela, in Costarica, a cittàdi Roma e alla scuola italiana un esempio peculiare di coinvolgimento degli studenti, i quali mostravano non solo di aver appreso, ma di essere in grado di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] m o la maratona, e in gare più secondarie come il volteggio con il cavallo o il tiro a segno.
La classifica diCittà del Messico 1968 aveva visto la Germania Est seconda dietro all'Ungheria (percentuali rispettive 17,25 e 20,95) e la Germania Ovest ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] nei pazienti trapiantati immunosoppressi.
Etica e regolamentazione
Recentemente, a Città del Messico è stato intrapreso un test clinico sullo xenotrapianto di isole suine e cellule di Sertoli in pazienti diabetici. Tale test ha destato una certa ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.