QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , primo violino Mariuccia Iacovino), in Messico dell’Orchestra Sinfonica di Xalapa e dell’Orchestra National; nel di insegnante, anche in corsi di perfezionamento tenuti al Festival delle Nazioni diCittàdi Castello e alla Scuola di musica di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] nessuno, al di fuori dei diretti interessati e pochi alti dirigenti del CIO e della IAAF, conoscevano la notizia, che esplose nella notte sollevando un putiferio. Da quando, nel 1968, erano cominciati i controlli antidoping a Città del Messico (da ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] governo. Gli fu chiesto, invece, di candidarsi per le elezioni amministrative della cittàdi Potenza che si sarebbero tenute, particolare alle relazioni diplomatiche con Israele, Egitto, Messico e Cina, paese quest’ultimo nel quale l ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] affidato le cariche di capitano dell'artiglieria e di fonditore, che prima erano ricoperte da Antonio Rossi da Cittàdi Castello e dal genovese prima che questa tecnica si sviluppasse nel Messico e nel Perù col nome di processo del patio. È noto che ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] città nata come «porto franco»: cittàdi immigrazione e di tolleranza (la costituzione del 1593 concedeva libertà di residenza anche agli ebrei), cittàdi e agg.); Un vichiano in Messico. Lorenzo Boturini Benaduci, a cura di N. Badaloni (Lucca 1990 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] in Musicisti toscani, Accad. musicaleChigiana, Siena 1954, pp. 65-71; A. C., commemoraz. della Società Dante Alighieri Città del Messico 1954; Nel centen. della nascita di A. C.,Lucca 1954; A. Preziosi, A. C.,Napoli 1955; D. de' Paoli, L'opera ital ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Dorothy. Il rientro negli Stati Uniti avvenne passando per Città del Messico, dove il C. cantò l'Elisir d'amore operist., cfr. la voce C. del dizion. Le grandi voci, a cura di L. Celletti, Roma 1964; in occas. del centenario della nascita del C., nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] anni prima delle Olimpiadi messicane, dopo tante liti, si decise di suddividere le entrate olimpiche anche con i Comitati nazionali e le Federazioni internazionali. Con Città del Messico la televisione offrì immagini a colori e al rallentatore. La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] grazie all'intesa tra lo Stato di Victoria e la cittàdi Melbourne, che decisero di spartirsi gli oneri dell'impresa. Il giovane etiope Mamo Wolde, destinato a vincere nel 1968, a Città del Messico, la medaglia d'oro della maratona, dopo esser stato ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Cittàdi Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla cittàdi Amarillo, dove giunse nell’agosto 1943 italiani.
Un lungo viaggio tra Messico e Stati Uniti e i postumi di un delicato intervento chirurgico rallentarono ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.