• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] delle città di Montevideo e di Buenos Aires e dei territorî circostanti durarono fino al 13 novembre di quell' esplorare il canale Juan de Fuca, su proposta del M. il viceré del Messico, conte J. V. de Revillagigedo, vi inviava nel 1792 due corvette, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] , 80.000 indigeni condotti dal regolo Tecum, fondò la città di Santiago de los Caballeros (luglio del 1524). Ma gli Indiani di Cuscatlán, respinti i suoi messaggi di pace, lo costrinsero a tornarsene nel Messico. Da Vera-Cruz s'imbarcò per la Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] (150 km.). Il contrasto tra le due parti è accentuato dalle differenze climatiche e di piovosità: predominano i venti provenienti del Golfo del Messico che sono ricchi di umidità, cosicché il bacino del Coatzacoalcos è piovosissimo e coperto da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

BURR, Aaron

Enciclopedia Italiana (1930)

Avvocato, soldato, rivoluzionario, uomo politico, avventuriero, nato a Newark nel New Jersey il 6 febbraio 1756, da un pastore e presidente d'università. Nel 1775, diciannovenne, arruolatosi volontario, [...] personale di prim'ordine, raccogliendo attorno a sé i politicanti più attivi ed ambiziosi della città di New di secessione per il quale richiedeva un contributo inglese di mezzo milione di dollari. Pur avendo progettato la conquista del Messico ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMANY HALL – INGHILTERRA – MISSISSIPPI – NEW JERSEY – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURR, Aaron (1)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZANA, Giacinta Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] , a Città del Messico, sostenne la parte di Amleto. Nel 1879, Zola la ringraziava con un'effusa lettera del successo a cui ella aveva condotto Teresa Raquin caduta a Parigi. Nel 1880, trovandosi nella compagnia della Città di Torino di Cesare Rossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

CHOLULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città precolombiana del Messico a 13 km. e 1/2 dall'odierna Puebla, a 2150 m. s. m. Fu fondata prima di Messico e toccò l'apogeo come centro religioso dell'Anahuac, a cui accorrevano ogni anno gran quantità [...] . La città, secondo Bernal Diaz del Castillo, contava 100 mila ab. e ventimila case e più centiuaia di templi. Dal 46 cupole, sostenute da 64 poderose colonne. La gloria monumentale di Cholula è la gigantesca piramide quadrangolare, la più grande del ... Leggi Tutto
TAGS: BERNAL DIAZ DEL CASTILLO – QUETZALCÓATL – MESSICO – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOLULA (1)
Mostra Tutti

CHICHIMEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tal nome vengono chiamate, dagli storici dell'epoca preispanica del Messico, quelle tribù nomadi che, nel Messico precolombiano, invasero l'Anahuac, quando i Toltechi erano in precipitosa decadenza. [...] Amaquemecam, a 600 miglia al N. dell'odierna città di Guadalajara, sarebbero venuti nell'Anahuac sino a Tula, la dagli Spagnoli. Bibl.: F. de Alba Ixltilxochitl, Historia Chichimeca, Messico 1891, traduz. non fedele in francese in Ternaux-Compans, ... Leggi Tutto
TAGS: IXTLILXOCHITL, I – GUADALAJARA – TOLTECHI – AZTECHI – MESSICO

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] di Tabasco, e bagnato a O. dalle acque del golfo omonimo (v. messico, golfo del), ha una superficie di 50.952 kmq. e una popolazione (1921) di. gran numero. Oltre alla capitale, notevole è la città di Carmen, sull'isola omonima, che chiude la vasta ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – QUINTANA ROO – GUATEMALA – GRANTURCO – ZUCCHERO

EARHART, Amelia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] Los Angeles a Newark, il 26 agosto 1932) e quella da Città del Messico a New York (9 maggio 1935; secondo volo assoluto su quel Howland. Benché fossero subito iniziate ricerche a mezzo di navi e di aerei (il governo degli Stati Uniti inviò sul ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – PARAMARIBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARHART, Amelia (1)
Mostra Tutti

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Posteriormente al XXIV Congresso internazionale degli americanisti tenutosi in Amburgo nel 1930 si sono svolte le seguenti riunioni: La Plata (1932), Siviglia (1935), Messico e Lima (1939), Parigi (1947). [...] n. 2, Washington 1942; Boletín bibliográfico de antropología americana, Istituto panamericano di geografia e storia, Città del Messico 1937; Ethnos, pubbl. del Museo etnografico di Stoccolma, dal 1937; Survey of Research on Latin America, a cura del ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ANTROPOLOGÍA – STOCCOLMA – SIVIGLIA – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 142
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali