MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] precedentemente ricordate, A. De Viti de Marco, Moneta e prezzi, Cittàdi Castello 1885 (l'A. è il più rigido fautore della placche o utensili metallici. Chicchi di mais e fave di cacao servivano da moneta divisionaria nel Messico.
Bibl.: R. Andree, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] affresco rappresentante un fondo marino con pesci di una casa della seconda cittàdi Filacopi nell'isola di Melo; un po' più tarde sono trovano ancora affreschi dei Quechúa a Cuzco. Nel Messico gli affreschi di Mitla sono per ora gli unici scoperti, e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] mais, di cui si sono rinvenuti granelli riferibili anche a differenti varietà nelle più antiche tombe del Messico, del Stanford University, California; G. Mortara, Prospettive economiche, Cittàdi Castello 1921; Broomhall's, Corn Trade Year Book, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] metallurgia (escluso il ferro) si accentra nel Messico e nelle altre regioni meridionali, dove fiorirono potenti dotti, non solo per l'ubicazione dell'antica cittàdi Tartesso, dalla quale i Fenici di Tiro ricevevano lo stagno insieme con l'argento ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] cittàdi Palos, a ciò costretta in pena di non si sa quale colpa collettiva, e l'altra dagli stessi Pinzón: nave capitana la S. Maria, di 200 tonnellate; le altre due, Pinta di 140 e Niña, di poco più diMessico, il suo prestigio si sarebbe di colpo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di canne sorretto da una leggiera armatura lignea, dipinta.
Nell'architettura precolombiana dell'America Centrale e del Messico per lo meno di rilevare la pianta originale di quel principesco camposanto. Nella cittàdi Marocco resta il mausoleo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] meno oggettivi: spiccano comunque alcune cittàdi medie dimensioni della costa nord-occidentale letterature della migrazione interna alle Americhe la più importante è quella messico-americana, con Rudolfo Anaya (n. 1937), Denise Chávez (n ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] grande fama, nella cittàdi Baalbek detta perciò dai Greci Heliopolis, e un altro a Palmira sotto il titolo di Zeus Belos. A (X, p. 233).
Per il culto solare nell'America precolombiana, v. messico, XXII, p. 986 segg.; perù, XXVI, p. 892.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] antica e moderna, sacra e profana della cittàdi Trieste, ivi 1877-81; Jacchia, I primordi di Trieste moderna, ivi 1920; P. del 1859 all'aprile del'64, allorché partì per il Messico. L'arciduca impresse a Miramare molte tracce della sua personalità ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dal 20 aprile al 9 agosto e già si dubitava che la cittàdi Victoria togliesse lo scettro del Pacifico a San Francisco. Ma le è peggiorata nell'Africa occidentale, nelle Indie e nel Messico.
Dal 1930 a oggi la produzione generale ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.