• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] m. s. m. in un distretto caffeifero, con fabbriche di cotonate e di birra, sulla grande ferrovia che da Veracruz sale a Città. di Messico, Córdoba vicina alla precedente, il porto di Tuxpan nella regione petrolifera, e Puerto Mexico alla foce del ... Leggi Tutto

SOLANAS, Fernando Ezequel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLANAS, Fernando Ezequel Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] -febbraio 1970); AA.VV., La mémoire critique de Fernando Solanas, in Ecran, 78 (1979); F. Guérif, P. Mérigeau, Entretiens avec Fernando Solanas, in La revue du Cinéma, 78 (1979); O. Getino, A diez años de hacia un tercer cine, Città di Messico 1982. ... Leggi Tutto

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] è un centro ferroviario importantissimo, collegato con gli Stati Uniti (Laredo) e con la Città di Messico, nonché con i porti di Matamoros e di Tampico sul Golfo del Messico, e verso occidente con Torreón, Durango e San Luis Potosí: le comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

NERVO, Amado

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVO, Amado Salvatore Battaglia Poeta messicano, nato a Tepic il 27 agosto 1870, morto a Montevideo il 25 maggio 1919. Cresciuto in un ambiente familiare semplice e devoto, istruitosi in un seminario [...] la morte del padre, e trovarsi un impiego. Dapprima presso un avvocato a Mazatlán, si trasferì poi a Città di Messico (1894), dove trovò un clima congeniale alla sua educazione intellettuale. Attraverso la collaborazione alla Revista azul, diretta da ... Leggi Tutto

YÁÑEZ, Agustín

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YÁÑEZ, Agustín Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] su Bartolomé de las Casas (1942). Bibl.: E. Carballo, Agustín Yáñez, Homenaje a Agustín Yáñez, a cura di H.F. Giacoman, Cuba 1969; C. Monsiváis, Notas sobre la cultura mexicana en el siglo XX, in Historia general de México, Città di Messico 1981. ... Leggi Tutto

GUATIMOZINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATIMOZINO (in lirigua nahua Cuauhtémoc, e col suffisso onorifico Cuauhtemotzín) Ezequiel A. Chavez Ultimo imperatore degli Aztechi. Figlio del re Ahuítzotl, che conquistò Tehuantepec e Soconusco, e [...] cui era salito al trono suo zio Montezuma. All'età di 17 anni, quando arrivò Hernán Cortés, egli era signore di Tlatelolco, l'antica città indiana che faceva parte della città di Messico. Indignato nel vedere che gli Spagnoli s'erano impossessati del ... Leggi Tutto

GUERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato della regione sud-occidentale del Messico, sull'Oceano Pacifico. Limitato a N. dagli stati di Michoacán e di Messico, a NE. e ad E. da quelli di Morelos, Puebla [...] strade; la ferrovia arriva solo a Balsas, sul Río Mexcala, e solo ultimamente è stata costruita una carrozzabile dalla città di Messico al porto di Acapulco. La capitale dello stato è Chilpancingo, sul fianco della Sierra Madre, a 1380 m. s. m., con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRERO (1)
Mostra Tutti

O' GORMAN, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O' GORMAN, Juan Donatella Rodriguez Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] funzionalismo e International style con decorazioni a mosaico e murales. Esempio di questa particolare tendenza è la Biblioteca centrale della Città universitaria di Città di Messico, progettata con G. Saavedra e J. Martínez de Velasco nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Città del Messico, capitale dello sfato dello stesso nome, situata sull'altipiano a 2496 m. s. m., a 716 km. a NO di Città di Messico, alla quale è unita da una [...] strette e tortuose e le case sono quasi ammonticchiate sui versanti; Zacatecas nel complesso ha l'aspetto di una città medievale. Notevole interesse presentano le chiese, specie la cattedrale, costruita al posto dell'antica chiesa parrocchiale dal ... Leggi Tutto

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli Oscar Botto Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] orientali nella Oxford University fino al 1952. Guidò la delegazione indiana alla Conferenza UNESCO di Città di Messico (1947); infine (1962-67) presidente della Repubblica Indiana. Fra le sue numerose opere sono particolarmente significative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADHAKRISHNAN, Sarvepalli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 142
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali