• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

Scott, Winfield

Enciclopedia on line

Scott, Winfield Generale statunitense (n. presso Petersburg, Virginia, 1786 - m. West Point, New York, 1866); nella guerra contro l'Inghilterra (1812) fu fatto prigioniero a Queenstown (Canada). Promosso maggior generale, [...] gli Indiani. Comandante in capo dell'esercito (1841), diresse l'invasione del Messico (1847) espugnando Vera Cruz, vincendo a Cerro Gordo ed entrando in Città di Messico. Fu candidato whig alla presidenza nel 1852; rimase fedele all'Unione nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – INGHILTERRA – WEST POINT – QUEENSTOWN – NEW YORK

Giral Pereira, José

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato spagnolo (Santiago di Cuba 1880 - Città di Messico 1962). Chimico e rettore dell'università di Madrid, fu tra i fondatori del partito Acción republicana (1926) e oppositore del [...] de Rivera. Presidente del Consiglio dal luglio al settembre 1936, cercò di fronteggiare il pronunciamiento franchista e mantenne incarichi ministeriali nel governo repubblicano. Nel 1939 abbandonò la Spagna e si dedicò prevalentemente all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – CITTÀ DI MESSICO – PRONUNCIAMIENTO – SPAGNA

Texcoco

Enciclopedia on line

(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile. La città fiorì [...] . Fu capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza regale di Netzahualcóyotl e di Netzahualpilli. T. fu poi alleata di H. Cortés contro Montezuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – TLACOPÁN

Plaza Lasso, Galo

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'Ecuador (New York 1906 - Quito 1987), fu sindaco di Quito (1938), ministro della Difesa (1938-40), ambasciatore a Washington (1944-46); rappresentò (1945) l'Ecuador alla Conferenza interamericana [...] di Città di Messico, e alla Conferenza delle N.U. a San Francisco. Senatore (1946), presidente della Repubblica (1948-52); dovette superare gravi difficoltà in seguito al terremoto del 1949 e alla rivolta del rivale colonnello Mancheno (1949). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – SAN FRANCISCO – WASHINGTON – NEW YORK – ECUADOR

Martínez Barrios, Diego

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Siviglia 1883 - Parigi 1962). Operaio tipografo, poi editore, più volte arrestato durante la dittatura di Primo de Rivera, con l'avvento della repubblica fu ministro, e per breve [...] tendenza radicale. Presidente delle Cortes allo scoppio della rivoluzione franchista, fu nominato a Città di Messico, nel 1945, presidente della repubblica nominale spagnola, succedendo dopo un lungo intervallo, dovuto alle discordie dei varî partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MANUEL AZAÑA – SIVIGLIA – PARIGI

González Ortega, Jesús

Enciclopedia on line

Generale messicano (Teúl 1822 - Saltillo 1881), liberale. Combatté agli ordini di B. Juarez contro M. Miramón, sconfiggendolo (1860) a Calpulalpán e occupando Città di Messico; più tardi sconfisse Márquez [...] suprema e vicepresidente della Repubblica, combatté contro l'invasione francese; difese Puebla, ma fu sconfitto a Majoma (1864) e costretto a rifugiarsi negli Stati Uniti. Alla scadenza di Juárez tentò, senza successo, di candidarsi alla presidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – SALTILLO

Tlatelolco

Enciclopedia on line

Tlatelolco Isolotto del lago di Texcoco (Messico). Dopo la fondazione di Tenoch­titlán (Città di Messico) da parte degli Aztechi, rimase per qualche anno indipendente; assorbito solo dopo una serie di [...] guerre, divenne il centro commerciale della capitale. Il 14 febbraio 1967, 21 nazioni dell’America Meridionale e centrale e dei Caraibi siglarono a T. un trattato contro la costruzione, l’uso e il possesso di armi nucleari in America latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA LATINA – AZTECHI – MESSICO

Wangenheim, Hans barone di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Georgenthal, Turingia, 1859 - Costantinopoli 1915); dapprima nell'esercito (1879), poi (1888) in diplomazia. Ministro a Città di Messico (1904), ad Atene (1909), quindi (1912) ambasciatore [...] a Costantinopoli, riuscì ad affermare l'influenza tedesca sulla politica turca. Ottenuta la nomina del generale tedesco O. Liman von Sanders a ispettore dell'esercito turco (1913), fu tra i promotori dell'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DI MESSICO – COSTANTINOPOLI – TURINGIA – TURCHIA

Montezuma I

Enciclopedia on line

Re azteco del Messico (n. 1390 circa - m. 1468 circa). Si distinse durante il regno del fratellastro Itzcoatl nelle guerre contro i paesi finitimi, che culminarono con la costituzione della confederazione [...] dell'Anáhuac e l'affermazione del predominio azteco fino al golfo del Messico. Salito al trono (1440), unì alla federazione la regione di Tlacopán, instaurò un regime teocratico e ricostruì la città di Tenochtitlán (Città di Messico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – ITZCOATL – TLACOPÁN – AZTECO

Marcos, subcomandante

Enciclopedia on line

Marcos, subcomandante. -  Rivoluzionario messicano, di identità incerta (forse R.S. Guillén Vicente). Fu capo del movimento rivoluzionario degli indios del Chiapas, organizzati nell'Ejército zapatista [...] ). Dopo l'aggravarsi delle tensioni tra ribelli e governo, M. entrò trionfalmente (marzo 2001) a Città di Messico alla testa di una marcia pacifica che aveva attraversato il paese, chiedendo ufficialmente il riconoscimento costituzionale dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAPAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 142
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali